RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
11/09/2025
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 11 settembre 2025, causa C-215/24, YX
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena detentiva – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Obiettivo di reinserimento sociale – Residenza della persona condannata – Presa incarico dell’esecuzione della pena da parte dello Stato di esecuzione conformemente al suo diritto interno – Decisione quadro 2008/909/GAI – Reciproco riconoscimento delle sentenze penali ai fini della loro esecuzione in un altro Stato membro – Sospensione dell’esecuzione di una pena detentiva decisa da un organo giurisdizionale dello Stato membro di esecuzione – Art. 8 – Obbligo, per lo Stato di esecuzione, di riconoscere la sentenza e di eseguire la pena – Art. 17 – Facoltà, per lo Stato di esecuzione, di determinare le modalità di esecuzione
04/09/2025
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 4 settembre 2025, C‑305/22, C.J.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo emesso a fini di esecuzione di una pena privativa della libertà personale – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Condizioni per la presa in carico dell’esecuzione di tale pena da parte dello Stato di esecuzione – Art. 3, pt. 2 – Nozione di “sentenza definitiva per gli stessi fatti” – Decisione quadro 2008/909/GAI – Riconoscimento reciproco delle sentenze penali ai fini della loro esecuzione in un altro Stato membro – Art. 25 – Rispetto delle condizioni e della procedura previste da tale decisione quadro nei casi in cui uno Stato membro si impegni ad eseguire una pena irrogata con una sentenza pronunciata da un giudice dello Stato di emissione – Requisito del consenso dello Stato di emissione quanto alla presa in carico dell’esecuzione di una siffatta pena da parte di un altro Stato membro – Art. 4 – Possibilità concessa allo Stato di emissione di trasmettere allo Stato di esecuzione la sentenza e il certificato di cui a tale articolo – Conseguenze dell’assenza di una siffatta trasmissione – Principio di leale cooperazione – Art. 22 – Diritto dello Stato di emissione di eseguire tale pena – Mantenimento del mandato d’arresto europeo – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di eseguire il mandato d’arresto europeo
29/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sez., 29 luglio 2024, causa C-202/24, M.A.
Rinvio pregiudiziale – Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra – Consegna di una persona al Regno Unito ai fi ni dell’esercizio di un’azione penale –Competenza dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rischio di violazione di un diritto fondamentale– Art. 49, par. 1, e art. 52, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di legalità dei reati e delle pene – Modifica, sfavorevole per tale persona, del regime di liberazione condizionale
29/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 29 luglio 2024, causa C‑318/24, P.P.R.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo –Decisione quadro 2002/584/GAI – Consegna delle persone ricercate alle autorità giudiziarie emittenti –Rispetto dei diritti fondamentali – Carenze sistemiche o generalizzate riguardanti l’indipendenza del potere giudiziario dello Stato membro emittente – Carenze relative alla mancanza di prova della prestazione di giuramento dei giudici – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Valutazione da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rifiuto di esecuzione del mandato d’arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Effetti di tale rifiuto per l’autorità giudiziaria dell’esecuzione di un altro Stato membro
21/12/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 21 dicembre 2023, causa C‑261/22, GN
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo –Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Art. 15, par. 2 – Procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 7 – Rispetto della vita privata e familiare - Art. 24, par. 2 e 3 – Presa inconsiderazione dell’interesse superiore del minore – Diritto di ogni minore di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori – Madre di minori in tenera età con lei conviventi
21/12/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, causa C‑281/22, 21 dicembre 2023, G.K., B.O.D. GmbH, S.L.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Procura europea – Regolamento (UE) 2017/1939 – Art. 31 – Indagini transfrontaliere – Autorizzazione giudiziaria – Portata del controllo – Art. 32 – Esecuzione delle misure assegnate
21/12/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VII, causa C‑396/22, 21 dicembre 2023, Generalstaatsanwaltschaft Berlin
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4 bis, par. 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni –Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Procedimento che modifica pene pronunciate in precedenza – Decisione che dispone una pena cumulativa – Decisione pronunciata senza che l’interessato sia comparso personalmente –Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
21/12/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VII, 21 dicembre 2023, causa C‑397/22, Generalstaatsanwaltschaft Berlin
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4 bis, par. 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni –Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Interessato che non è comparso personalmente né in primo grado né in appello –Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
21/12/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VII, 21 dicembre 2023, causa C-398/22, Generalstaatsanwaltschaft Berlin
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d'arresto europeo – Art. 4 bis, par. 1 – Procedura di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Interessato che non è comparso personalmente né in primo grado né in appello – Normativa nazionale che prevede un divieto assoluto di consegna dell’interessato nel caso di una decisione pronunciata in contumacia – Obbligo di interpretazione conforme
15/12/2023
UE
C 01270
Comunicazione della Commissione - Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo
13/12/2023
UE
L 02843
DIRETTIVA (UE) 2023/2843 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2023 che modifica le direttive 2011/99/UE e 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2003/8/CE del Consiglio e le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2003/577/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI, 2008/947/GAI, 2009/829/GAI e 2009/948/GAI del Consiglio, per quanto riguarda la digitalizzazione della cooperazione giudiziaria
21/09/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 21 settembre 2023, causa C-164/22, Juan
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di non-esecuzione – Art. 3, pt. 2 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “stessi fatti” – Insieme di fatti inscindibilmente collegati tra loro – Attività fraudolente svolte, dalla persona ricercata, in due Stati membri, attraverso due persone giuridiche diverse e a danno di vittime diverse
10/08/2023
IT
186
LEGGE 10 agosto 2023, n. 103. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3, 4, 18, 18-bis, 24).
06/07/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 6 luglio 2023, causa C-142/22, OE
europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 27 – Azione penale per un reato commesso prima della consegna e diverso da quello che ha motivato tale consegna – Richiesta di assenso rivolta all’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Mandato d’arresto europeo emesso dal procuratore di uno Stato membro che non ha la qualità di autorità giudiziaria emittente – Conseguenze sulla richiesta di assenso
13/06/2023
IT
136
DECRETO-LEGGE 13 giugno 2023, n. 69. Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3, 4, 18, 23)
06/06/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 6 giugno 2023, causa C-700/21, O.G.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Art. 4, pt. 6 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che dimorano o risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Art. 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
18/04/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 18 aprile 2023, causa C-699/21, E.D.L.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Art. 23, par. 4 – Procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione – Art. 4, par. 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione – Sospensione dell’esecuzione del mandato d’arresto europeo – Art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Malattia grave, cronica e potenzialmente irreversibile – Rischio di un danno grave per la salute della persona colpita dal mandato d’arresto europeo
23/03/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 23 marzo 2023, cause riunite C-514/21 e C-515/21, LU, PH
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedura di consegna tra gli Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativi – Art. 4 bis, par. 1 – Mandato emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Portata – Prima condanna accompagnata dalla sospensione – Seconda condanna – Assenza dell’interessato al processo – Revoca della sospensione – Diritti della difesa – Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 47 e 48 – Violazione – Conseguenze
31/01/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 31 gennaio 2023, causa C- 158/21, LluĂ­s Puig Gordi e A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato di arresto europeo – Decisione-quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Competenza dell’autorità giudiziaria emittente – Art. 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di accesso a un giudice precostituito per legge – Possibilità di emettere un nuovo mandato d’arresto europeo riguardante uno stesso individuo
08/12/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 8 dicembre 2022, causa C-492/22 PPU, CJ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 2 – Determinazione delle autorità giudiziarie competenti – Decisione di rinvio della consegna adottata da un organo che non riveste la qualità di autorità giudiziaria dell’esecuzione – Art. 23 – Termini previsti per la consegna scaduti – Conseguenze – Art. 12 e art. 24, par. 1 – Mantenimento in custodia della persona ricercata ai fini dell’azione penale nello Stato membro di esecuzione – Artt. 6, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto della persona perseguita penalmente di presenziare al proprio processo
14/07/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 14 luglio 2022, causa C-168/21, KL
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 2, par. 4 – Condizione della doppia incriminabilità del fatto – Art.4, pt. 1 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Controllo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Fatti in parte costitutivi di un reato ai sensi della legge dello Stato membro di esecuzione – Art. 49, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di proporzionalità dei reati e delle pene
30/06/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 30 giugno 2022, causa C-105/21, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
22/02/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 22 febbraio 2022, cause riunite C-562/21 PPU e C-563/21 PPU, X,Y
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47, secondo comma – Diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Carenze sistemiche o generalizzate – Esame in due fasi – Criteri di applicazione – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di verificare in modo concreto e preciso se sussistano seri e comprovati motivi di ritenere che la persona oggetto di un mandato d’arresto europeo corra, in caso di consegna, un rischio reale di violazione del suo diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 16 dicembre 2021, causa C-203/20, AB e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Art. 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Decisione quadro 2002/584/GAI – Competenza della Corte – Rinvio effettuato prima dell’emissione di un mandato d’arresto europeo – Ricevibilità – Principio del ne bis in idem – Art. 50 – Nozioni di “assoluzione” e di “condanna” – Amnistia nello Stato membro di emissione – Decisione definitiva di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Revoca dell’amnistia – Annullamento della decisione di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Ripresa dell’esercizio dell’azione penale – Necessità di una decisione pronunciata in seguito all’esame della responsabilità penale della persona interessata – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Nozione di “procedimento penale” – Procedimento legislativo per l’adozione di una risoluzione relativa alla revoca di un’amnistia – Procedimento giurisdizionale di controllo della conformità di tale risoluzione alla Costituzione nazionale
26/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 26 ottobre 2021, cause riunite C-428/21 PPU e C-429/21 PPU, HM, TZ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 27, par. 3, lettera g), e par. 4 – Richiesta di assenso all’esercizio dell’azione penale per reati diversi da quelli che hanno giustificato la consegna – Art. 28, par. 3 – Richiesta di assenso a una consegna successiva della persona interessata a un altro Stato membro – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Diritto della persona interessata di essere ascoltata dall’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Modalità
29/04/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 29 aprile 2021, causa C-665/20 PPU, X
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4, pt. 5 – Persona ricercata giudicata con sentenza definitiva per gli stessi fatti in un paese terzo – Condanna che sia stata eseguita o che non possa più essere eseguita secondo le leggi del paese della condanna – Attuazione – Margine di discrezionalità dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Nozione di “stessi fatti” – Sconto di pena concesso da un’autorità non giurisdizionale in virtù di una misura di clemenza di carattere generale
17/03/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. I, 17 marzo 2021, causa C-488/19, JR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Ambito di applicazione – Art. 8, par. 1, lettera c) – Nozione di “sentenza esecutiva” – Reato che ha dato luogo a una condanna pronunciata da un giudice di uno Stato terzo – Regno di Norvegia – Sentenza riconosciuta ed eseguita dallo Stato emittente in forza di un accordo bilaterale – Art. 4, pt. 7, lettera b) – Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Extraterritorialità del reato
10/03/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. I, 10 marzo 2021, causa C-648/20 PPU, PI
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 8, par. 1, lettera c) – Mandato d’arresto europeo emesso dal pubblico ministero di uno Stato membro ai fini dell’esercizio di un’azione penale sulla base di una misura privativa della libertà emessa dalla stessa autorità – Mancanza di controllo giurisdizionale prima della consegna della persona ricercata – Conseguenze – Tutela giurisdizionale effettiva – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
02/02/2021
IT
30
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 10 Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra stati membri, in attuazione delle delega di cui all’articolo 6 della legge 4 ottobre 2019, n. 117
28/01/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 gennaio 2021, causa C- 649/19, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Art. da 4 a 7 – Comunicazione dei diritti di cui agli allegati I e II – Decisione quadro 2002/584/GAI – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto di essere informato dell’accusa – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Persona arrestata in base ad un mandato d’arresto europeo nello Stato membro di esecuzione
13/01/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 13 gennaio 2021, causa C-414/20 PPU, MM
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Art. 6, par. 1, e art. 8, par. 1, lettera c) – Mandato d’arresto europeo emesso sulla base di un atto nazionale di imputazione – Nozione di “mandato d’arresto o di qualsiasi altra decisione giudiziaria esecutiva che abbia la stessa forza” – Assenza di mandato d’arresto nazionale – Conseguenze – Tutela giurisdizionale effettiva – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
17/12/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 17 dicembre 2020, cause riunite C-354/20 PPU e C-412/20 PPU, L e P
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Art. 6, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47, secondo comma – Diritto di accesso a un giudice indipendente e imparziale – Carenze sistemiche o generalizzate – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Presa in considerazione di eventi accaduti dopo l’emissione del mandato d’arresto europeo di cui trattasi – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di verificare in modo concreto e preciso la sussistenza di motivi seri e comprovati per ritenere che l’interessato corra un rischio reale di violazione del suo diritto a un processo equo in caso di consegna
24/11/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 24 novembre 2020, causa C-510/19, AZ
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 6, paragrafo 2 – Nozione di “autorità giudiziaria dell’esecuzione” – Art. 27, par. 2 – Regola della specialità – Art. 27, par. 3, lettera g), e par. 4 – Deroga – Azione penale per un “reato diverso” da quello che ha motivato la consegna – Assenso dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Assenso del pubblico ministero dello Stato membro di esecuzione
24/09/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 24 settembre 2020, causa C-195/20 PPU, XC
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Effetti della consegna – Art. 27 – Eventuali azioni penali per altri reati – Regola della specialità
14/05/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 14 maggio 2020, causa C-615/18, UY
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Art. 6 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Procedimenti penali per guida di un autoveicolo senza patente – Interdizione alla guida risultante da un precedente decreto penale di cui l’interessato non ha preso conoscenza – Notifica di tale decreto all’interessato esclusivamente presso un domiciliatario obbligatorio – Acquisizione dell’autorità di cosa giudicata – Eventuale negligenza dell’interessato
11/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 11 marzo 2020, causa C-314/18, SF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 5, pt. 3 – Consegna subordinata alla condizione che la persona interessata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà eventualmente pronunciate nei suoi confronti nello Stato membro di emissione – Momento del rinvio – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 3, par. 3 – Ambito di applicazione – Art. 8 – Adattamento della pena irrogata nello Stato membro di emissione – Art. 25 – Esecuzione di una pena nell’ambito dell’art. 5, pt. 3, della decisione quadro 2002/584/GAI
03/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 3 marzo 2020, causa C-717/18, X
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 2, par. 2 – Esecuzione di un mandato d’arresto europeo – Soppressione del controllo della doppia incriminazione del fatto – Presupposti – Reato punito dallo Stato membro emittente con una pena privativa della libertà di durata massima non inferiore a tre anni – Modifica della normativa penale dello Stato membro emittente tra la data dei fatti e la data di emissione del mandato d’arresto europeo – Versione della legge da prendere in considerazione al fine di verificare la soglia della durata massima della pena non inferiore a tre anni
12/12/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 12 dicembre 2019, causa C-625/19 PPU, XD
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Criteri – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro ai fini dell’esercizio di un’azione penale
12/12/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 12 dicembre 2019, cause C-566/19 PPU e C-626/19 PPU, JR, YC
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Criteri – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro ai fini dell’esercizio di un’azione penale
12/12/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 12 dicembre 2019, causa C-627/19 PPU, ZB
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Criteri – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro ai fini dell’esecuzione di una pena
15/10/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 15 ottobre 2019, causa C-128/18, Dumitru-Tudor Dorobantu
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di rifiuto di esecuzione – Art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Valutazione da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Criteri
09/10/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 9 ottobre 2019, causa C- 489/19 PPU, NJ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 1 – Nozione di “mandato d’arresto europeo” – Requisiti minimi di validità – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro – Status – Esistenza di un vincolo di subordinazione nei confronti di un organo del potere esecutivo – Potere del Ministro della giustizia di impartire istruzioni individuali – Convalida del mandato d’arresto europeo da parte di un tribunale prima della sua trasmissione
04/10/2019
IT
245
LEGGE 4 ottobre 2019, n. 117 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 (art. 6)
24/06/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 24 giugno 2019, causa C-573/17, Poplawski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisioni quadro – Assenza di effetto diretto – Primato del diritto dell’Unione – Conseguenze – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 4, pt. 6 – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 28, par. 2 – Dichiarazione di uno Stato membro che gli consente di continuare ad applicare gli strumenti giuridici vigenti sul trasferimento delle persone condannate applicabili prima del 5 dicembre 2011 – Dichiarazione tardiva – Conseguenze
24/06/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., Grande Sezione, 24 giugno 2019, causa C-573/17, Poplawski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisioni quadro – Assenza di effetto diretto – Primato del diritto dell’Unione – Conseguenze – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 4, pt. 6 – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 28, par. 2 – Dichiarazione di uno Stato membro che gli consente di continuare ad applicare gli strumenti giuridici vigenti sul trasferimento delle persone condannate applicabili prima del 5 dicembre 2011 – Dichiarazione tardiva – Conseguenze
27/05/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., Grande Sezione, 27 maggio 2019, cause riunite C-508/18 e C-82/19 PPU, OG, PI
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Mandato d’arresto europeo emesso dalla procura di uno Stato membro – Status – Esistenza di un rapporto di subordinazione nei confronti di un organo del potere esecutivo – Potere del Ministro della Giustizia di impartire istruzioni individuali – Insussistenza della garanzia di indipendenza.
27/05/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., Grande Sezione, 27 maggio 2019, causa C-509/18, PF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Mandato d’arresto europeo emesso dal procuratore generale di uno Stato membro – Status – Garanzia di indipendenza
03/05/2019
IT
109
LEGGE 3 maggio 2019, n. 37 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2018 (art. 8)
07/03/2019
UE
72
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2019, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell’ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo
12/02/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., sez. I, 12 febbraio 2019, causa C-492/18 PPU, TC
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 12 – Mantenimento in custodia della persona – Art. 17 – Termini per l’adozione della decisione di esecuzione del mandato d’arresto europeo – Legislazione nazionale che prevede la sospensione d’ufficio della misura detentiva allo scadere di 90 giorni dall’arresto – Interpretazione conforme – Sospensione dei termini – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Interpretazioni divergenti della legislazione nazionale – Chiarezza e prevedibilità
06/12/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. I, 6 dicembre 2018, causa C-551/18, IK
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Mandato d’arresto europeo rilasciato a fini di esecuzione di una pena privativa della libertà – Contenuto e forma – Art. 8, par. 1, lett. f) – Mancata menzione della pena accessoria – Validità – Conseguenze – Effetto sulla detenzione
04/10/2018
UE
C 355/10
Rettifica della comunicazione della Commissione — Manuale sull’emissione e l’esecuzione del mandato d’arresto europeo
19/09/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. I, 19 settembre 2018, C-327/18, RO
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Motivi di non esecuzione – Art. 50 TUE – Mandato emesso dalle autorità giudiziarie di uno Stato membro che ha avviato la procedura di recesso dall’Unione europea – Incertezza quanto al regime giuridico applicabile alle relazioni tra tale Stato e l’Unione a seguito del recesso
25/07/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 25 luglio 2018, causa C-268/17, AY
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 2, art. 3, pt. 2, e art. 4, pt. 3 – Motivi di non esecuzione – Chiusura delle indagini preliminari – Principio del ne bis in idem – Persona ricercata sentita in qualità di testimone in un precedente procedimento vertente sui medesimi fatti – Emissione di più mandati d’arresto europei nei confronti della stessa persona
25/07/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 25 luglio 2018, causa C-216/18, LM
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 – Diritto a un giudice indipendente e imparziale
25/07/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 25 luglio 2018, causa C-220/18 ML
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Portata dell’esame effettuato dalle autorità giudiziarie dell’esecuzione – Esistenza di un ricorso nello Stato membro emittente – Garanzia fornita dalle autorità di tale Stato membro
23/01/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, sentenza 23 gennaio 2018, causa C-367/16, Piotrowski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione obbligatoria – Art. 3, pt. 3 – Minori – Requisito della verifica dell’età minima per la responsabilità penale o valutazione caso per caso delle condizioni supplementari previste dal diritto dello Stato membro di esecuzione per poter in concreto perseguire penalmente o condannare un minore
22/12/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 22 dicembre 2017, causa C-571/17, Ardic
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4 bis, par. 1, inserito dalla decisione quadro 2009/299/GAI – Mandato emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Portata – Persona definitivamente condannata a una pena privativa della libertà al termine di un processo svoltosi in sua presenza – Pena la cui esecuzione è stata in seguito sospesa in parte e a determinate condizioni – Procedimento successivo che ha dato luogo alla revoca della sospensione a causa dell’inosservanza di tali condizioni – Procedimento di revoca svoltosi in assenza dell’interessato
06/10/2017
UE
C 335/1
Comunicazione della Commissione — Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo
10/08/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 10 agosto 2017, causa C-271/17, Zdziaszek
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4 bis, par. 1, inserito dalla decisione quadro 2009/299/GAI – Mandato d’arresto emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Procedimento che modifica pene inflitte in precedenza – Decisione che dispone una pena cumulativa – Decisione pronunciata senza che l’interessato sia comparso personalmente – Condannato che non è comparso personalmente al processo nell’ambito della sua condanna iniziale, né in primo grado né in grado d’appello – Persona patrocinata da un difensore nel corso del procedimento di appello – Mandato d’arresto che non fornisce informazioni a tale riguardo – Conseguenze per l’autorità giudiziaria dell’esecuzione
10/08/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 10 agosto 2017, causa C-270/17, Tupikas
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4 bis, par. 1, inserito dalla decisione quadro 2009/299/GAI – Mandato d’arresto emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Interessato comparso personalmente nel primo grado di giudizio – Procedimento in grado d’appello comportante un nuovo esame del caso nel merito – Mandato d’arresto che non fornisce informazioni atte a verificare se i diritti della difesa della persona condannata siano stati rispettati durante il procedimento d’appello
29/06/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. V, 29 giugno 2017, causa C-579/15, Poplawsky
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4, pt. 6 – Impegno dello Stato membro di esecuzione di eseguire la pena conformemente al suo diritto interno – Attuazione – Obbligo di interpretazione conforme
05/04/2017
UE
L 91/40
Rettifica della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo
25/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 25 gennaio 2017, causa C-582/15, van Vemde
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle sentenze – Decisione quadro 2008/909/GAI – Ambito di applicazione – Art. 28 – Disposizione transitoria – Nozione di “emissione della sentenza definitiva”
25/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. III, 25 gennaio 2017, causa C-640/15, Vilkas
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 23 – Termine per la consegna del ricercato – Possibilità di concordare più volte una nuova data di consegna – Resistenza opposta dal ricercato alla sua consegna – Forza maggiore
10/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IV, 10 novembre 2016, causa C-477/16 Kovalkovas
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 1 – Nozione di “decisione giudiziaria” – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Mandato d’arresto europeo emesso dal Ministero della Giustizia della Repubblica di Lituania ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà
10/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IV, 10 novembre 2016, causa C-452/16 PPU, Poltorak
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 1 – Nozione di “decisione giudiziaria” – Art. 6, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Mandato d’arresto europeo emesso dal Rikspolisstyrelsen (direzione generale della polizia nazionale, Svezia) ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà
10/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IV, 10 novembre 2016, causa C-453/16, Özçelik
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 8, par. 1, lett. c) – Nozione di “mandato d’arresto” – Nozione autonoma di diritto dell’Unione – Mandato d’arresto nazionale emesso da un servizio di polizia e convalidato da un procuratore ai fini dell’azione penale
26/10/2016
UE
L 297/1
DIRETTIVA (UE) 2016/1919 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 ottobre 2016 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo
15/09/2016
IT
231
DECRETO LEGISLATIVO 15 settembre 2016, n. 184 Attuazione della direttiva 2013/48/UE, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertĂ  personale e al diritto delle persone private della libertĂ  personale di comunicare con terzi e con le AutoritĂ  consolari
28/07/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IV, 28 luglio 2016, causa C-294/16, JZ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 26, par. 1 – Mandato d’arresto europeo – Effetti della consegna – Deduzione del periodo di custodia scontato nello Stato membro di esecuzione – Nozione di “custodia” – Misure restrittive della libertà diverse dalla reclusione – Arresti domiciliari associati ad un braccialetto elettronico – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 6 e 49
23/06/2016
IT
163
DECRETO LEGISLATIVO 23 giugno 2016, n. 129 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 32, recante attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
01/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. II, 1° giugno 2016, causa C-241/15, Bob-Dogi
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 8, par. 1, lett. c) – Obbligo di includere nel mandato d’arresto europeo informazioni relative all’esistenza di un “mandato d’arresto” – Assenza di un mandato d’arresto nazionale previo e distinto rispetto al mandato d’arresto europeo – Conseguenza
24/05/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 24 maggio 2016, causa C-108/16, Pawel Dworzecki
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4 bis, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “citazione in giudizio ad personam” e di “notifica ufficiale con altri mezzi” – Nozioni autonome di diritto dell’Unione
05/04/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 aprile 2016, cause riunite C-404/15 e C-659/15, Pal Aranyosi e Robert Căldăraru
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di rifiuto dell’esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
15/02/2016
IT
56
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 31 Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo.
25/09/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 25 settembre 2015, causa C-463/15, A.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Art. 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Artt. 2, par. 4, e 4, pt. 1 – Condizioni di esecuzione – Diritto penale nazionale che subordina l’esecuzione di un mandato di arresto europeo, oltre che alla doppia incriminazione, alla condizione che il fatto incriminato sia punito con una pena o una misura di sicurezza privative della libertà della durata massima non inferiore a dodici mesi ai sensi della legge dello Stato membro di esecuzione
16/07/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 luglio 2015, causa C-237/15, Francis Lanigan
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Obbligo di eseguire il mandato d’arresto europeo – Art. 12 – Mantenimento in custodia della persona ricercata – Art. 15 – Decisione sulla consegna – Art. 17 – Termini e modalità della decisione di esecuzione – Conseguenze del superamento dei termini
01/07/2014
IT
164
DECRETO LEGISLATIVO 1 luglio 2014, n. 101 Attuazione della Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali
04/03/2014
IT
64
DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 32 Attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
27/11/2013
UE
C 378/8
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 novembre 2013 sulle garanzie procedurali per le persone vulnerabili indagate o imputate in procedimenti penali (2013/C 378/02)
22/10/2013
UE
L 294/1
DIRETTIVA 2013/48/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2013 relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertĂ  personale e al diritto delle persone private della libertĂ  personale di comunicare con terzi e con le autoritĂ  consolari
30/05/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 30 maggio 2013, causa C-168/13, Jeremy F.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Artt. 27, par. 4, e 28, par. 3, lettera c) – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Regola della specialità – Domanda di estensione del mandato d’arresto europeo che ha giustificato la consegna o la domanda di consegna successiva a un altro Stato membro – Decisione di assenso dell’autorità giudiziaria dello Stato membro di esecuzione – Ricorso sospensivo – Ammissibilità
26/02/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 26 febbraio 2013, causa C-399/11, Stefano Melloni
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Procedure di consegna tra Stati membri – Decisioni pronunciate al termine di un processo a cui l’interessato non è comparso personalmente – Esecuzione di una pena irrogata in absentia – Possibilità di revisione della sentenza
29/01/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 29 gennaio 2013, causa C-396/11, Ciprian Vasile Radu
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale – Motivi di rifiuto dell’esecuzione
05/09/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 settembre 2012, causa C-42/11, Joao Pedro Lopes Da Silva Jorge
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale — Decisione quadro 2002/584/GAI — Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri — Art. 4, pt. 6 — Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo — Attuazione nel diritto nazionale — Persona arrestata cittadina dello Stato membro di emissione — Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà — Normativa di uno Stato membro che riserva la facoltà di non esecuzione del mandato d’arresto europeo al caso delle persone ricercate aventi la cittadinanza di tale Stato
28/06/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 28 giugno 2012, causa C-192/12, Melvin West
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/JAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Mandato d’arresto europeo rilasciato ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Art. 28 – Consegna successiva – “Catena” di mandati d’arresto europei – Esecuzione di un terzo mandato d’arresto europeo contro la medesima persona – Nozione di “Stato membro di esecuzione” – Assenso alla consegna – Procedimento pregiudiziale d’urgenza
22/05/2012
UE
L 142/1
DIRETTIVA 2012/13/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 sul diritto all'informazione nei procedimenti penali
16/11/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 novembre 2010, causa C-261/09, Gaetano Mantello
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 3, n. 2 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “stessi fatti” – Possibilità per l’autorità giudiziaria di esecuzione di negare l’esecuzione di un mandato di arresto europeo – Sentenza definitiva nello Stato membro emittente – Detenzione di sostanze stupefacenti – Traffico di sostanze stupefacenti – Organizzazione criminale MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
21/10/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 21 ottobre 2010, causa C-306/09, I.B.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna fra Stati membri – Art. 4 – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4, pt. 6 – Mandato d’arresto emesso ai fini dell’esecuzione di una pena – Art. 5 – Garanzie che lo Stato membro emittente deve fornire – Art. 5, pt. 1 – Condanna in contumacia – Art. 5, pt. 3 – Mandato d’arresto emesso ai fini di un’azione penale – Consegna subordinata alla condizione che la persona ricercata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione – Applicazione congiunta dei ptt. 1 e 3 dell’art. 5 – Compatibilità
20/10/2010
UE
L 280/1
DIRETTIVA 2010/64/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
16/04/2009
UE
L 97/26
Dichiarazione ai fini dell'articolo 8, paragrafo 3, della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
26/02/2009
UE
L 81/24
DECISIONE QUADRO 2009/299/GAI DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
01/12/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 1° dicembre 2008, causa C-388/08, Artur Leymann e Aleksei Pustovarov
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 27 – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Principio di specialità –Procedura di assenso
12/08/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 12 agosto 2008, causa C-296/08, Ignacio Pedro Santesteban Goicoechea
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Artt. 31 e 32 – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Possibilità, per lo Stato dell’esecuzione di una domanda di estradizione, di applicare una convenzione adottata anteriormente al 1° gennaio 2004, ma in vigore, in tale Stato, a partire da una data successiva MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
17/07/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez. 17 luglio 2008, causa C-66/08, Szymon Kozłowski
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato di arresto europeo – Interpretazione dei termini “risieda” e “dimori” nello Stato membro di esecuzione
12/07/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. II, 12 luglio 2007, causa C-288/05, Kretzinger
Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 54 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “medesimi fatti” – Sigarette di contrabbando – Importazioni in vari Stati contraenti – Procedimenti penali in diversi Stati contraenti – Nozione di “esecuzione” della pena – Sospensione dell’esecuzione della pena – Imputazione dei periodi di custodia cautelare di breve durata – Mandato d’arresto europeo
03/05/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 3 maggio 2007, causa C-303/05, Advocaten voor de Wereld VZW
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 6, n. 2, e 34, n. 2, lett. b), UE – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Ravvicinamento delle normative nazionali – Soppressione del controllo della doppia incriminazione – Validità
22/04/2005
IT
98
LEGGE 22 aprile 2005, n. 69 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
13/06/2002
UE
L 190/1
DECISIONE QUADRO DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (2002/584/GAI)