A) La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrà essere effettuata in tre diversi modi.
1. RICERCA LIBERA.
Consente di ricercare gli atti attraverso uno o più parole e/o uno o più numeri presenti nel titolo dell’atto. I termini di ricerca sono legati dall’operatore logico E (and).
Esempi:
- digitando il termine ‘mandato’, e cliccando cerca, compariranno tutti gli atti che hanno tale parola nel titolo; aggiungendo ‘2002’ si potranno selezionare gli atti nel cui titolo è presente anche questo numero.
- digitando i termini ‘riconoscimento’ ‘sanzioni’ ‘sostitutive’, e cliccando cerca, risulteranno gli atti nel cui titolo sono presenti tutte queste parole.
2. RICERCA GUIDATA.
Consente di utilizzare uno o più filtri: “macroaree” (classificazione per settore), “voci” (classificazione per materia), “fonti” (atti UE e/o italiani), “anni” (2017-1957). All’interno dello stesso filtro, i termini di ricerca sono legati dall’operatore logico E (and).
Esempi:
- selezionando nelle macroaree il riferimento a ‘reati’, compariranno tutti gli atti (UE e italiani di recepimento) relativi a tale macroarea; selezionando (anche) il riferimento a ‘2016’ o ‘2016-2017’, si potrà verificare quali atti vi siano in quell’arco temporale; selezionando (anche) il tipo ‘it’ sarà possibile individuare (soltanto) gli atti italiani di recepimento.
- scorrendo nella lista delle voci e selezionando sia la voce ‘estradizione’, sia la voce ‘assistenza giudiziaria’ saranno visualizzati gli atti relativi a entrambe le voci.
- selezionando nella lista delle voci ‘mandato’ e nella lista degli anni ‘2002’, la ricerca avrà come risultato l’atto che ha nel titolo quella voce e che è di quell’anno.
3. RICERCA COMBINATA.
Consente di effettuare entrambe le modalità di ricerca, libera e guidata.
Esempi:
- digitando in ricerca libera il termine ‘mandato’, e cliccando cerca, compariranno tutti gli atti che hanno tale parola nel titolo; selezionando successivamente nella lista degli anni ‘2002’, risulterà l’atto che è di quell’anno.
- selezionando nella lista delle voci ‘mandato d’arresto europeo’ compariranno gli atti relativi a tale voce; digitando successivamente in ricerca libera ‘2002’, e cliccando cerca, risulteranno gli atti nel cui titolo è presente quel numero.
La sequenza degli atti può essere impostata secondo un ordine cronologico (per data dell’atto) o alfabetico (per titolo dell’atto), oppure distinta per fonti (atti Ue e atti italiani).
Cliccando su “dettagli”, sarà visualizzata una scheda che contiene gli estremi dell’atto e alcune informazioni rilevanti. Si potrà scaricare il pdf dell’atto, così come compare nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea o nella Gazzetta ufficiale italiana.
Prima di ogni nuova ricerca occorrerà azzerare tutti i filtri utilizzati per la precedente ricerca.
B) Gli atti sono raccordati tra loro sulla base dei seguenti criteri di collegamento:
- abroga/abrogato da;
- integra/integrato da;
- modifica/modificato da;
- ratifica/ratificato da;
- recepisce/recepito da;
- rettifica/rettificato da;
- sostituisce/sostituito da;
- stabilisce/stabilito da.
Resta inteso che si tratta di criteri meramente indicativi dei reciproci rapporti tra gli atti.