RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
27/12/2024
IT
303
DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2024, n. 204. Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attivitĂ  e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l'attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, come modificata dall'articolo 38 del medesimo Regolamento (UE) 2023/1113.
19/12/2024
UE
L 3237
DIRETTIVA (UE) 2024/3237 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 che modifica la direttiva (UE) 2015/413 intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale
19/12/2024
UE
L 12
REGOLAMENTO (UE) 2025/12 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 sulla raccolta e sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri al fine di migliorare e agevolare le verifiche alle frontiere esterne, che modifica i regolamenti (UE) 2018/1726 e (UE) 2019/817 e abroga la direttiva 2004/82/CE del Consiglio
19/12/2024
UE
L 13
REGOLAMENTO (UE) 2025/13 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 2024 sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il regolamento (UE) 2019/818
12/12/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IX, 12 dicembre 2024, causa C-331/23, Dranken Van Eetvelde NV
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Art. 205 – Responsabilità solidale per i debiti fiscali di un terzo – Presupposti e portata della responsabilità – Lotta alla frode all’IVA – Responsabilità solidale per il pagamento dell’IVA non idonea a consentire una valutazione in funzione della partecipazione di ogni soggetto passivo alla frode fiscale – Principio di proporzionalità – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Criteri d’applicazione – Fatti relativi a diversi esercizi fiscali perseguiti amministrativamente o penalmente – Reato continuato con un unico disegno criminoso – Insussistenza dell’identità dei fatti
12/12/2024
UE
L 90799
Rettifica della direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale
10/12/2024
IT
300
DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2024, n. 198. Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali.
02/12/2024
UE
L 3004
DECISIONE (PESC) 2024/3004 DEL CONSIGLIO del 2 dicembre 2024 che modifica la decisione (PESC) 2020/1999, relativa a misure restrittive contro gravi violazioni e abusi dei diritti umani
28/11/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 novembre 2024, causa C-80/23, VS
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali– Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere da a) a c) – Art. 8, par. 1 e 2 – Art. 10 – Persona formalmente accusata – Registrazione da parte della polizia di dati biometrici e genetici – Esecuzione coattiva – Obiettivi di prevenzione e di accertamento dei reati – Interpretazione della sentenza del 26 gennaio 2023, Ministerstvo na vatreshnite raboti (Registrazione di dati biometrici e genetici da parte della polizia) (C 205/21, EU:C:2023:49) – Obbligo di interpretazione conforme –Valutazione del carattere “strettamente necessario” del trattamento dei dati sensibili – Ruolo delle autorità competenti.
27/11/2024
UE
L 3101
DIRETTIVA (UE) 2024/3101 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2024 che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative in caso di violazioni
27/11/2024
UE
L 3011
REGOLAMENTO (UE) 2024/3011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2024 sul trasferimento dei procedimenti penali
14/11/2024
IT
267
LEGGE 14 novembre 2024, n. 166. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3 e 5)
12/11/2024
IT
282
DECRETO LEGISLATIVO 12 novembre 2024, n. 181. Attuazione della direttiva (UE) 2023/977 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativa allo scambio di informazioni tra le autoritĂ  di contrasto degli Stati membri e che abroga la decisione quadro 2006/960/GAI del Consiglio.
07/11/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 7 novembre 2024, causa C‑126/23, UD, QO, VU, LO, CA
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti – Delitto di omicidio – Indennizzo dei familiari stretti della persona deceduta – Nozione di “vittime” – Sistema di indennizzo “a cascata” secondo l’ordine di devoluzione successoria – Normativa nazionale che esclude il versamento di un indennizzo agli altri familiari della persona deceduta in presenza di figli e di un coniuge superstite – Genitori, fratelli e sorelle della persona deceduta – Indennizzo “equo ed adeguato”
10/10/2024
UE
L 2738
DECISIONE (UE) 2024/2738 DEL CONSIGLIO del 10 ottobre 2024 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica d’Armenia sulla cooperazione tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Repubblica d’Armenia competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale
03/10/2024
UE
L 2808
DIRETTIVA (UE) 2024/2808 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 ottobre 2024 che modifica la direttiva 2014/62/UE per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione
26/09/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 26 settembre 2024, causa C‑792/22, M.G.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Direttiva 89/391/CEE – Obblighi generali in materia di tutela della sicurezza e della salute – Procedimenti nazionali paralleli – Sentenza di un giudice amministrativo che riveste autorità di cosa giudicata dinanzi al giudice penale – Qualificazione di un evento alla stregua di “infortunio sul lavoro” – Effettività della tutela dei diritti garantiti dalla direttiva 89/391 – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di essere ascoltato – Procedimento disciplinare a carico di un giudice di diritto comune in caso di inosservanza di una decisione di una corte costituzionale in contrasto con il diritto dell’Unione – Primato del diritto dell’Unione
16/09/2024
IT
217
DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131. Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3 e 5)
05/09/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 5 settembre 2024, causa C-603/22, M.S., J.W., M.P.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/800 – Garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Art. 2, par. 3 – Persone che erano minori al momento dell’avvio del procedimento penale a loro carico, ma che hanno compiuto 18 anni durante il procedimento – Art. 4 – Diritto all’informazione – Art. 6 – Diritto di avvalersi di un difensore – Art. 18 – Diritto al patrocinio a spese dello Stato – Art. 19 – Mezzi di ricorso – Ammissibilità delle prove ottenute in violazione dei diritti procedurali
05/09/2024
IT
215
DECRETO LEGISLATIVO 5 settembre 2024, n. 129. Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivitĂ  e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937 (art. 41)
28/08/2024
UE
L 2218
DECISIONE (UE) 2024/2218 DEL CONSIGLIO del 28 agosto 2024 relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, della convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
31/07/2024
UE
L 2100
DECISIONE (UE) 2024/2100 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2024 che conferma la partecipazione dell'Irlanda al regolamento (UE) 2024/1358 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'«Eurodac» per il confronto dei dati biometrici
29/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sez., 29 luglio 2024, causa C-202/24, M.A.
Rinvio pregiudiziale – Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altra – Consegna di una persona al Regno Unito ai fi ni dell’esercizio di un’azione penale –Competenza dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rischio di violazione di un diritto fondamentale– Art. 49, par. 1, e art. 52, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di legalità dei reati e delle pene – Modifica, sfavorevole per tale persona, del regime di liberazione condizionale
29/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 29 luglio 2024, causa C‑318/24, P.P.R.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo –Decisione quadro 2002/584/GAI – Consegna delle persone ricercate alle autorità giudiziarie emittenti –Rispetto dei diritti fondamentali – Carenze sistemiche o generalizzate riguardanti l’indipendenza del potere giudiziario dello Stato membro emittente – Carenze relative alla mancanza di prova della prestazione di giuramento dei giudici – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Valutazione da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Rifiuto di esecuzione del mandato d’arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Effetti di tale rifiuto per l’autorità giudiziaria dell’esecuzione di un altro Stato membro
16/07/2024
UE
L 1952
DECISIONE (UE) 2024/1952 DELLA COMMISSIONE del 16 luglio 2024 che conferma la partecipazione della Svezia alla cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea
11/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 11 luglio 2024, causa C‑265/23, DM, AV, WO, AQ
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Lotta contro la criminalità organizzata – Decisione quadro 2008/841/GAI – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Artt. 47 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 19, par. 1, c. 2, TUE – Durata eccessiva della fase preliminare del procedimento penale – Violazioni sostanziali ma rimediabili delle norme procedurali che viziano l’atto di accusa – Diritto dell’imputato a che sia posta fine al procedimento penale avviato nei suoi confronti
04/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 4 luglio 2024, causa C-760/22, FP e altri
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Diritto di presenziare al processo – Possibilità per un imputato di partecipare alle udienze del proprio processo in videoconferenza
02/07/2024
UE
L 90385
Rettifica del regolamento (UE) 2024/982 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia e che modifica le decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio e i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2019/817 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento «Prüm II»)
18/06/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 18 giugno 2024, causa C-352/22, A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Direttiva 2011/95/UE – Art. 21, par. 1 – Direttiva 2013/32/UE – Art. 9, par. 2 e 3 – Riconoscimento definitivo dello status di rifugiato da parte di uno Stato membro – Rifugiato residente, dopo tale riconoscimento, in un altro Stato membro – Domanda di estradizione dello Stato terzo di origine di tale rifugiato rivolta allo Stato membro di residenza – Effetto della decisione di riconoscimento dello status di rifugiato sulla procedura di estradizione di cui trattasi – Art. 18 e art. 19, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Protezione di detto rifugiato contro l’estradizione così richiesta
13/06/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. X, 13 giugno 2024, causa C-229/23, HYA, IP, DD, ZI e SS
Rinvio pregiudiziale – Settore delle telecomunicazioni – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata – Direttiva 2002/58/CE – Art. 15, par. 1 – Restrizione alla riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Decisione giudiziaria che autorizza l’ascolto, la captazione e la memorizzazione delle conversazioni telefoniche di persone sospettate di aver commesso un reato doloso grave – Normativa nazionale che richiede che una siffatta decisione comporti essa stessa una motivazione esplicita per iscritto, indipendentemente dall’esistenza di una richiesta motivata delle autorità penali – Art. 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Obbligo di motivazione
13/06/2024
UE
L 1712
DIRETTIVA (UE) 2024/1712 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 che modifica la direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime
13/06/2024
UE
L 1760
DIRETTIVA (UE) 2024/1760 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilitĂ  e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/285 (art. 32)
13/06/2024
UE
L 1689
REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale)
31/05/2024
UE
L 1624
REGOLAMENTO (UE) 2024/1624 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2024 relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo
31/05/2024
UE
L 1620
REGOLAMENTO (UE) 2024/1620 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2024 che istituisce l'AutoritĂ  per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) n. 1094/2010 e (UE) n. 1095/2010
31/05/2024
UE
L 1640
DIRETTIVA (UE) 2024/1640 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2024 relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937, e modifica e abroga la direttiva (UE) 2015/849
31/05/2024
UE
L 1654
DIRETTIVA (UE) 2024/1654 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2024 che modifica la direttiva (UE) 2019/1153 per quanto riguarda l’accesso delle autorità competenti ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso il sistema di interconnessione e le misure tecniche per facilitare l’uso delle registrazioni delle operazioni
14/05/2024
UE
L 1352
REGOLAMENTO (UE) 2024/1352 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 recante modifica dei regolamenti (UE) 2019/816 e (UE) 2019/818, allo scopo di introdurre accertamenti nei confronti dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne
14/05/2024
UE
L 1348
REGOLAMENTO (UE) 2024/1348 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 che stabilisce una procedura comune di protezione internazionale nell'Unione e abroga la direttiva 2013/32/UE
14/05/2024
UE
L 1356
REGOLAMENTO (UE) 2024/1356 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 che introduce accertamenti nei confronti dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne e modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240 e (UE) 2019/817
14/05/2024
UE
L 1358
REGOLAMENTO (UE) 2024/1358 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 che istituisce l'«Eurodac» per il confronto dei dati biometrici ai fini dell'applicazione efficace dei regolamenti (UE) 2024/1351 e (UE) 2024/1350 o del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 2001/55/CE del Consiglio e ai fini dell'identificazione dei cittadini di paesi terzi e apolidi il cui soggiorno è irregolare, e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto, che modifica i regolamenti (UE) 2018/1240 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 603/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
14/05/2024
UE
L 1346
DIRETTIVA (UE) 2024/1346 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione)
14/05/2024
UE
L 1385
DIRETTIVA (UE) 2024/1385 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
14/05/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 14 maggio 2024, causa C-15/24 PPU, Stachev
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Art. 3, par. 6, lett. b) – Deroga temporanea al diritto di avvalersi di un difensore in circostanze eccezionali – Art. 9 – Rinuncia alla presenza o all’assistenza di un difensore – Presupposti – Art. 12, par. 2 – Rispetto dei diritti della difesa e dell’equità del procedimento – Ammissibilità delle prove – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinuncia scritta di un indagato analfabeta al proprio diritto di avvalersi di un difensore – Assenza di spiegazione sulle possibili conseguenze della rinuncia a tale diritto – Implicazioni su atti di indagine successivi – Decisione in merito ad una misura di sicurezza adeguata – Valutazione delle prove ottenute in violazione del diritto di avvalersi di un difensore
30/04/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 30 aprile 2024, causa C‑670/22, MN
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Acquisizione di prove già in possesso delle autorità competenti dello Stato di esecuzione – Condizioni di emissione – Servizio di telecomunicazioni cifrate – EncroChat – Necessità della decisione di un giudice – Utilizzo di prove acquisite in violazione del diritto dell’Unione
30/04/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, causa C‑178/22, 30 aprile 2024, Ignoti
Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche – Riservatezza delle comunicazioni – Fornitori di servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/58/CE – Art. 15, par. 1 – Art. 7, 8, 11 e 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Accesso a tali dati richiesto da un’autorità nazionale competente al fine di perseguire reati di furto aggravato – Definizione della nozione di “reato grave” il cui perseguimento può giustificare una grave ingerenza nei diritti fondamentali – Competenza degli Stati membri – Principio di proporzionalità – Portata del controllo preventivo del giudice sulle richieste di accesso ai dati conservati dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica
24/04/2024
UE
L 1226
DIRETTIVA (UE) 2024/1226 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 aprile 2024 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell'Unione e che modifica la direttiva (UE) 2018/1673
24/04/2024
UE
L 1260
DIRETTIVA (UE) 2024/1260 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 aprile 2024 riguardante il recupero e la confisca dei beni
22/04/2024
UE
L 90251
Rettifica del regolamento (UE) 2024/982 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia e che modifica le decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio e i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2019/817 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento «Prüm II»)
11/04/2024
UE
L 1203
DIRETTIVA (UE) 2024/1203 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 aprile 2024 sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE
04/04/2024
UE
L 1034
REGOLAMENTO (UE) 2024/1034 DEL CONSIGLIO del 4 aprile 2024 che modifica il regolamento (UE) 2020/1998 relativo a misure restrittive contro gravi violazioni e abusi dei diritti umani
04/04/2024
UE
L 1025
DECISIONE (PESC) 2024/1025 DEL CONSIGLIO del 4 aprile 2024 che modifica la decisione (PESC) 2020/1999 relativa a misure restrittive contro gravi violazioni e abusi dei diritti umani
19/03/2024
UE
L 915
RACCOMANDAZIONE (UE) 2024/915 DELLA COMMISSIONE del 19 marzo 2024 relativa a misure per combattere la contraffazione e rafforzare la tutela dei diritti di proprietĂ  intellettuale
15/03/2024
UE
L 90189
Rettifica del regolamento (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che istituisce un quadro per l'interoperabilitĂ  tra i sistemi di informazione dell'UE nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione, e che modifica i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2018/1862 e (UE) 2019/816
13/03/2024
UE
L 892
REGOLAMENTO (UE) 2024/982 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 marzo 2024 sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia e che modifica le decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio e i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2019/817 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento «Prüm II»)
07/03/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 7 marzo 2024, causa C-740/22, Endemol Shine Finland Oy
Rinvio pregiudiziale – Protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 – Artt. 2, 4, 6, 10 e 86 – Dati in possesso di un tribunale relativi alle condanne penali di una persona fisica – Comunicazione orale di simili dati a una società commerciale a motivo di un concorso da essa organizzato – Nozione di “trattamento di dati personali” – Normativa nazionale che disciplina l’accesso a tali dati – Conciliazione tra il diritto del pubblico all’accesso ai documenti ufficiali e la protezione dei dati personali
04/03/2024
UE
L 2153
DECISIONE (UE) 2024/2153 DEL CONSIGLIO del 4 marzo 2024 relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kirghizistan, dall’altra (artt. 13-20)
29/02/2024
UE
L 807
DECISIONE (UE) 2024/807 DELLA COMMISSIONE del 29 febbraio 2024 che conferma la partecipazione della Polonia alla cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea
19/02/2024
UE
L 00669
REGOLAMENTO (UE) 2024/669 DEL CONSIGLIO del 19 febbraio 2024 che modifica il regolamento (CE) n. 2580/2001, relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entitĂ , destinate a combattere il terrorismo
30/01/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 30 gennaio 2024, C-118/22, NG
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali a fini di contrasto dei reati – Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere c) ed e) – Minimizzazione dei dati – Limitazione della conservazione – Art. 5 – Termini adeguati per la cancellazione o per l’esame periodico della necessità della conservazione – Art. 10 – Trattamento di dati biometrici e genetici – Stretta necessità – Art. 16, par. 2 e 3 – Diritto alla cancellazione – Limitazione del trattamento – Art. 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Persona fisica condannata con sentenza definitiva e successivamente riabilitata – Termine di conservazione dei dati fino al decesso – Insussistenza di diritto alla cancellazione o alla limitazione del trattamento – Proporzionalità
29/01/2024
UE
L 00447
DECISIONE (UE) 2024/447 DEL CONSIGLIO del 29 gennaio 2024 relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica d’Armenia sulla cooperazione tra l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e le autorità della Repubblica d’Armenia competenti per la cooperazione giudiziaria in materia penale
25/01/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 25 gennaio 2024, C-722/22, Sofiyski gradski sad
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/212/GAI – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Art. 1, terzo trattino – Nozione di “strumento” – Art. 2, par. 1 – Obbligo, in capo agli Stati membri, di adottare misure necessarie per consentire la confisca degli strumenti di reati – Veicolo utilizzato per trasportare beni soggetti ad accisa sprovvisti di contrassegno fiscale in violazione della legge
25/01/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 25 gennaio 2024, C-58/22, NR
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 50 – Principio del ne bis in idem – Azioni penali esercitate in rem – Ordinanza di archiviazione adottata da un pubblico ministero – Ammissibilità di ulteriori azioni penali esercitate in personam per i medesimi fatti – Condizioni che devono essere soddisfatte per poter considerare che nei confronti di una persona è stata pronunciata una sentenza penale definitiva – Necessità di un’istruzione approfondita – Mancata audizione di un eventuale testimone – Mancata audizione della persona interessata in qualità di “indagato”