RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
08/06/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 8 giugno 2023, C-430/22 e C-468/22, VB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8, par. 4 – Diritto di presenziare al processo – Procedimenti in contumacia – Riapertura del processo – Notifica al condannato in contumacia del suo diritto alla riapertura del processo
28/05/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 28 maggio 2013, causa C-239/12, Abdulbasit Abdulrahim
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate a Osama bin Laden, alla rete AlQaeda e ai Talibani – Regolamento (CE) n. 881/2002 – Ricorso di annullamento – Cancellazione dell’interessato dall’elenco delle persone e delle entità in questione – Interesse ad agire
28/10/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 28 ottobre 2022, causa C-435/22 PPU, HF
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – art. 54 – Principio del ne bis in idem – Accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America in materia di estradizione – Estradizione di un cittadino di uno Stato terzo verso gli Stati Uniti in forza di un trattato bilaterale concluso da uno Stato membro – Cittadino che è stato condannato in via definitiva per i medesimi fatti e ha scontato l’intera pena in un altro Stato membro
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 15 settembre 2022, causa C-347/21, DD
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Art. 3, par. 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 15 settembre 2022, C-420/20, HN
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 e 48 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Direttiva 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8 – Diritto di presenziare al processo – Decisione di rimpatrio corredata di un divieto d’ingresso di durata quinquennale – Condizioni ai fini dello svolgimento di un processo in assenza dell’interessato – Obbligo di presenziare al processo previsto dal diritto nazionale
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 15 settembre 2022, C-347/21, DD
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Dir. 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento – Art. 3, par. 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato
01/08/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 1° agosto 2022, causa C-242/22 PPU, TL
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Art. 2, par. 1, e art. 3, par. 1 – Nozione di ‟documento fondamentale” – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 3, par. 1, lett. d) – Ambito di applicazione – Omesso recepimento in diritto nazionale – Efficacia diretta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 e art. 48, par. 2 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Condanna a una pena detentiva accompagnata dalla sospensione condizionale della medesima in regime di libertà vigilata – Inadempimento agli obblighi derivanti dal regime di libertà vigilata – Omessa traduzione di un documento fondamentale e assenza di interprete all’atto della redazione di quest’ultimo – Revoca della sospensione condizionale – Omessa traduzione degli atti processuali relativi a detta revoca – Conseguenze sulla validità di detta revoca – Vizio di procedura sanzionato con una nullità relativa
30/06/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 30 giugno 2022, causa C-105/21, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
19/05/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 19 maggio 2022, C-569/20, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8 – Diritto di presenziare al processo – Informazione sul processo – Impossibilità di rintracciare l’imputato nonostante i ragionevoli sforzi profusi dalle autorità competenti – Possibilità di un processo e di una condanna in contumacia – Art. 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa
12/05/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 12 maggio 2022, causa C-505/20, RR e JG
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Direttiva 2014/42/UE – Art. 4 – Confisca – Art. 7 – Congelamento – Art. 8 – Garanzie procedurali – Congelamento e confisca di un bene appartenente a un soggetto terzo rispetto al procedimento penale – Normativa nazionale che non prevede mezzi di ricorso per soggetti terzi nel corso del procedimento giudiziario e che non ammette l’eventuale restituzione di detto bene prima della conclusione del procedimento penale
05/05/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 5 maggio 2022, causa C-570/20, BV
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Dissimulazione fraudolenta dell’imposta dovuta – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per i medesimi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 49 – art. 50 – Principio del ne bis in idem – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Requisito della previsione di norme chiare e precise – Possibilità di prendere in considerazione l’interpretazione della legislazione nazionale da parte dei giudici nazionali – Necessaria previsione di norme che assicurino la proporzionalità dell’insieme delle sanzioni inflitte – Sanzioni di diversa natura
07/04/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VII, 7 aprile 2022, causa C-150/21, D.B.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Decisione quadro 2005/214/GAI – Esecuzione delle sanzioni pecuniarie – Art. 1, lett. a), pt. ii) – Decisione che infligge una sanzione pecuniaria resa da un’autorità amministrativa – Decisione impugnabile dinanzi a un procuratore soggetto alle istruzioni del Ministro della Giustizia – Ricorso successivo dinanzi a un’autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale»
22/03/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 22 marzo 2022, causa C-117/20, bpost SA
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Servizi postali – Sistema di tariffazione adottato da un fornitore di servizio universale – Ammenda inflitta da un’autorità nazionale di regolamentazione del settore postale – Ammenda inflitta da un’autorità nazionale garante della concorrenza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Esistenza di una stessa infrazione – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Cumulo di procedimenti e di sanzioni – Presupposti – Perseguimento di un obiettivo d’interesse generale – Proporzionalità
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 16 dicembre 2021, causa C-203/20, AB e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Art. 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Decisione quadro 2002/584/GAI – Competenza della Corte – Rinvio effettuato prima dell’emissione di un mandato d’arresto europeo – Ricevibilità – Principio del ne bis in idem – Art. 50 – Nozioni di “assoluzione” e di “condanna” – Amnistia nello Stato membro di emissione – Decisione definitiva di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Revoca dell’amnistia – Annullamento della decisione di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Ripresa dell’esercizio dell’azione penale – Necessità di una decisione pronunciata in seguito all’esame della responsabilità penale della persona interessata – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Nozione di “procedimento penale” – Procedimento legislativo per l’adozione di una risoluzione relativa alla revoca di un’amnistia – Procedimento giurisdizionale di controllo della conformità di tale risoluzione alla Costituzione nazionale
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia UE, sez. IV, 16 dicembre 2021, causa C 724/19, HP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine – Direttiva 2014/41/UE – Art. 2, lett. c), pt. i) – Nozione di «autorità di emissione» – Art. 6 – Condizioni di emissione di un ordine europeo di indagine – Art. 9, par. 1 e 3 – Riconoscimento di un ordine europeo di indagine – Ordine europeo di indagine per l’acquisizione dei dati relativi al traffico e all’ubicazione connessi alle telecomunicazioni, emesso da un pubblico ministero qualificato come «autorità di emissione» dall’atto nazionale di recepimento della direttiva 2014/41 – Competenza esclusiva del giudice, nell’ambito di una procedura nazionale analoga, di disporre l’atto di indagine indicato in tale decisione
23/11/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 23 novembre 2021, causa C-564/19, IS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Art. 5 – Qualità dell’interpretazione e della traduzione – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 4, par. 5, e art. 6, par. 1 – Diritto all’informazione sull’accusa – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2016/343/UE – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Art. 48, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 267 TFUE – Art. 19, par. 1, secondo co., TUE – Ricevibilità – Impugnazione nell’interesse della legge contro una decisione che dispone un rinvio pregiudiziale – Procedimento disciplinare – Potere del giudice di grado superiore di dichiarare illegittima la domanda di pronuncia pregiudiziale
16/11/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 16 novembre 2021, da C-748/19 a C-754/19 riunite, WB e altri
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza del potere giudiziario – Art. 19, par. 1, secondo comma, TUE – Normativa nazionale che prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di distaccare giudici presso organi giurisdizionali di grado superiore e di revocare tali distacchi – Inclusione, in collegi giudicanti in procedimenti penali, di giudici distaccati dal Ministro della Giustizia – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione d’innocenza
11/11/2021
CG UE
Corte di giustizia UE, sez. I, 11 novembre 2021, causa C-852/19, Ivan Gavanozov
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Art. 14 – Ricorso – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Assenza di mezzi d’impugnazione nello Stato membro di emissione – Decisione che dispone lo svolgimento di perquisizioni, di sequestri e l’audizione di testimoni mediante videoconferenza
28/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 28 ottobre 2021, causa C-319/19, Komisia za protivodeystvie na koruptsiyata i za otnemane na nezakonno pridobitoto imushtestvo
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/42/UE – Ambito di applicazione – Legislazione nazionale che prevede la confisca dei beni acquisiti illecitamente in assenza di una condanna penale
21/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. X, 21 ottobre 2021, causa C-282/20, ZX
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 3 – Diritto all’informazione, delle persone indagate o imputate, sui diritti di cui godono – Artt. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che non prevede rimedi procedurali per sanare, a seguito dell’udienza preliminare, le ambiguità e le lacune che inficiano il contenuto dell’atto di imputazione
21/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 21 ottobre 2021, cause riunite C-845/19 e C-863/19, DR e TS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/42/UE – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Ambito di applicazione – Confisca dei beni illecitamente acquisiti – Vantaggio economico derivante da un reato che non è stato oggetto di una condanna – Art. 4 – Confisca – Art. 5 – Confisca estesa – Art. 6 – Confisca nei confronti di terzi – Presupposti – Confisca di una somma di denaro rivendicata come appartenente a un terzo – Terzo privo del diritto di intervenire quale parte nel procedimento di confisca – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
06/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 6 ottobre 2021, causa C-136/20, LU
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Decisione quadro 2005/214/GAI – Esecuzione delle sanzioni pecuniarie – Principio del reciproco riconoscimento – Art. 5, par. 1 – Reati che danno luogo al riconoscimento e all’esecuzione di decisioni sanzionatorie senza verifica della doppia punibilità del fatto – Art. 5, par. 3 – Reati per i quali lo Stato membro ha la possibilità di subordinare il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni sanzionatorie alla doppia punibilità del fatto – Controllo da parte dello Stato membro di esecuzione sulla qualificazione giuridica attribuita al reato dallo Stato membro della decisione nel certificato che correda la decisione sanzionatoria
06/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 6 ottobre 2021, causa C-338/20, D.P.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Sanzioni pecuniarie – Decisione quadro 2005/214/GAI – Motivi di rifiuto del riconoscimento e di rifiuto dell’esecuzione – Art. 20, par. 3 – Decisione che infligge una sanzione pecuniaria – Rispetto dei diritti della difesa – Notifica dei documenti in una lingua non compresa dalla persona condannata – Traduzione degli elementi essenziali della decisione
15/04/2021
CG UE
Corte di Giustizia U.E., sez. IV, 15 aprile 2021, causa C-221/19, AV
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 8, par. da 2 a 4 – Art. 17, par. 1 e 2 – Art. 19 – Considerazione, ai fini di una sentenza cumulativa, di una condanna pronunciata in un altro Stato membro e che deve essere eseguita nello Stato membro in cui tale sentenza è emessa – Presupposti – Decisione quadro 2008/675/GAI – Art. 3, par. 3 – Nozione di “interferenza con una decisione di condanna o la sua esecuzione” che deve essere presa in considerazione in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale avviato in uno Stato membro diverso da quello in cui tale decisione è stata pronunciata
02/03/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 2 marzo 2021, causa C 16/22, MS
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine – Art. 1, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria” – Art. 2, lett. c) – Nozione di “autorità di emissione” – Ordine emesso da un’amministrazione tributaria senza convalida da parte di un giudice o di un pubblico ministero – Amministrazione tributaria che assume i diritti e gli obblighi della Procura nell’ambito di un’indagine penale tributaria
28/01/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 gennaio 2021, causa C- 649/19, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Art. da 4 a 7 – Comunicazione dei diritti di cui agli allegati I e II – Decisione quadro 2002/584/GAI – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto di essere informato dell’accusa – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Persona arrestata in base ad un mandato d’arresto europeo nello Stato membro di esecuzione
17/12/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 17 dicembre 2020, C-416/20 PPU, TR
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4-bis, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Fuga dell’imputato – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8 e 9 – Diritto di presenziare al processo – Requisiti in caso di condanna in contumacia – Verifica al momento della consegna della persona condannata
08/12/2020
CG UE
Corte di giustizia UE, Grande sezione, 8 dicembre 2020, causa C- 584/19, A. e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine – Direttiva 2014/41/UE – Art. 1, par. 1 – Art. 2, lett. c), pt. i) e ii) – Nozioni di “autorità giudiziaria” e di “autorità di emissione” – Ordine europeo di indagine emesso dalla procura di uno Stato membro – Indipendenza nei confronti del potere esecutivo
16/07/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 luglio 2020, causa C-129/19; Presidenza del Consiglio dei Ministri c. BV
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscano un indennizzo equo ed adeguato – Ambito di applicazione – Vittima residente nel territorio dello Stato membro nel quale il reato intenzionale violento è stato commesso – Obbligo di far rientrare tale vittima nel sistema di indennizzo nazionale – Nozione di “indennizzo equo ed adeguato” – Responsabilità degli Stati membri in caso di violazione del diritto dell’Unione
14/05/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 14 maggio 2020, causa C-615/18, UY
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Art. 6 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Procedimenti penali per guida di un autoveicolo senza patente – Interdizione alla guida risultante da un precedente decreto penale di cui l’interessato non ha preso conoscenza – Notifica di tale decreto all’interessato esclusivamente presso un domiciliatario obbligatorio – Acquisizione dell’autorità di cosa giudicata – Eventuale negligenza dell’interessato
26/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 26 marzo 2020, causa C-2/19, A.P.
Rinvio pregiudiziale – Decisione quadro 2008/947/GAI – Reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni di sospensione condizionale – Ambito di applicazione – Sentenza che irroga una pena detentiva con sospensione condizionale – Misura di sospensione condizionale – Obbligo di astenersi dal commettere un nuovo reato – Obbligo di legge
19/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 19 marzo 2020, causa C-234/18, Komisia za protivodeystvie na koruptsiyata i za otnemane na nezakonno pridobitoto imushtestvo
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Procedimento di confisca di beni acquisiti illecitamente in assenza di una condanna penale – Direttiva 2014/42/UE – Ambito di applicazione – Decisione quadro 2005/212/GAI
12/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 12 marzo 2020, causa C-659/18, VW
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Art. 3, par. 2 – Diritto di avvalersi di un difensore – Circostanze in cui il diritto di avvalersi di un difensore deve essere garantito – Mancata comparizione – Deroghe al diritto di avvalersi di un difensore – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva;
11/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 11 marzo 2020, causa C-314/18, SF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 5, pt. 3 – Consegna subordinata alla condizione che la persona interessata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà eventualmente pronunciate nei suoi confronti nello Stato membro di emissione – Momento del rinvio – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 3, par. 3 – Ambito di applicazione – Art. 8 – Adattamento della pena irrogata nello Stato membro di emissione – Art. 25 – Esecuzione di una pena nell’ambito dell’art. 5, pt. 3, della decisione quadro 2002/584/GAI
04/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 4 marzo 2020, causa C-183/18, Centraal Justitieel Incassobureau, Ministerie van Veiligheid en Justitie (CJIB) contro Bank BGĹ» BNP Paribas S.A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/214/GAI – Riconoscimento ed esecuzione delle sanzioni pecuniarie inflitte alle persone giuridiche – Trasposizione incompleta di una decisione quadro – Obbligo d’interpretazione conforme del diritto nazionale – Portata
13/02/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 13 febbraio 2020, C-688/18, TK, UW
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 e 2 – Presupposti previsti da una normativa nazionale per lo svolgimento di un processo in contumacia – Mancata comparizione degli imputati a determinate udienze per motivi che sono o che non sono loro imputabili – Diritto a un processo equo
12/02/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 12 febbraio 2020, causa C-704/18, Nikolay Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Art. 267 TFUE – Attuazione di una pronuncia pregiudiziale della Corte – Potere d’ingiunzione di un giudice di grado superiore quanto alle modalità di attuazione – Autonomia processuale degli Stati membri – Principio di effettività – Rispetto dei diritti della difesa
14/01/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 14 gennaio 2020, causa C-393/19, OM
Rinvio pregiudiziale – Art. 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali – Diritto a un ricorso effettivo – Decisione quadro 2005/212/GAI – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Direttiva 2014/42/UE – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Normativa nazionale che prevede la confisca, a favore dello Stato, del bene utilizzato per commettere il reato di contrabbando doganale – Bene appartenente a un terzo in buona fede
05/12/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 5 dicembre 2019, causa C-671/18, Centraal Justitieel Incassobureau, Ministerie van Veiligheid en Justitie (CJIB)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento reciproco – Sanzioni pecuniarie – Motivi di diniego di riconoscimento e di esecuzione – Decisione quadro 2005/214/GAI – Decisione di un’autorità dello Stato membro di emissione sulla base di dati relativi all’immatricolazione di un veicolo – Presa di conoscenza delle sanzioni e delle modalità di ricorso da parte dell’interessato – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
28/11/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 28 novembre 2019, C-653/19 PPU, DK
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 6 – Onere della prova – Mantenimento di un imputato in custodia cautelare
19/09/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 19 settembre 2019, causa C-467/18, EP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Artt. 6 e 47 nonché art. 51, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2012/13/UE – Art. 8, par. 2 – Direttiva 2013/48/UE – Art. 12 – Direttiva (UE) 2016/343 – Art. 3 – Normativa nazionale che autorizza, per motivi terapeutici e di sicurezza, il ricovero psichiatrico coatto di persone che, in stato di demenza, hanno commesso atti che costituiscono un pericolo per la società – Diritto all’informazione sui propri diritti – Diritto di avvalersi di un difensore – Diritto a un ricorso effettivo – Presunzione d’innocenza – Persona vulnerabile
05/09/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez.II, 5 settembre 2019, C-377/18, AH, PB, CX, KM, PH
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Dir. 2016/343/UE – Art. 4, par. 1 – Presunzione d’innocenza – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Accordo concluso tra il procuratore e l’autore di un reato – Giurisprudenza nazionale che prevede l’identificazione degli imputati che non hanno concluso tale accordo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea art. 48
29/07/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 29 luglio 2019, causa C-38/18, Massimo Gambino e Shpetim Hyka
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Artt. 16 e 18 – Audizione della vittima da parte di un organo giurisdizionale penale di primo grado – Mutamento nella composizione del collegio giudicante – Rinnovazione dell’audizione della vittima su richiesta di una delle parti processuali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 47 e 48 – Diritto a un processo equo e diritti della difesa – Principio di immediatezza – Portata – Diritto della vittima alla protezione nel corso del procedimento penale
24/06/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 24 giugno 2019, causa C-573/17, Poplawski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisioni quadro – Assenza di effetto diretto – Primato del diritto dell’Unione – Conseguenze – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 4, pt. 6 – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 28, par. 2 – Dichiarazione di uno Stato membro che gli consente di continuare ad applicare gli strumenti giuridici vigenti sul trasferimento delle persone condannate applicabili prima del 5 dicembre 2011 – Dichiarazione tardiva – Conseguenze
13/06/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., sez. I, 13 giugno 2019, causa C-646/17, Moro
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE –  Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 4 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Informazione su ogni eventuale modifica alle informazioni fornite, ove ciò sia necessario per salvaguardare l’equità del procedimento – Modifica della qualificazione giuridica dei fatti oggetto dell’imputazione – Impossibilità per l’imputato di domandare, nel corso del dibattimento, l’applicazione di una pena su richiesta prevista dal diritto nazionale – Differenza in caso di modifica dei fatti su cui si basa l’imputazione
10/01/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 10 gennaio 2019, causa C-97/18, ET
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca – Decisione quadro 2006/783/GAI – Art. 12, par. 1 e 4 – Legge applicabile all’esecuzione – Legge dello Stato di esecuzione che autorizza l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento in caso di mancata esecuzione del provvedimento di confisca – Conformità – Legge dello Stato di emissione che consente anch’essa l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento – Irrilevanza
24/10/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 24 ottobre 2018, causa C-234/17, XC, YB e ZA
Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Leale cooperazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Normativa nazionale che prevede un mezzo di impugnazione che consente la ripetizione di un procedimento penale in caso di violazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali – Obbligo di estendere tale procedura ai casi di asserite violazioni dei diritti fondamentali sanciti dal diritto dell’Unione europea – Insussistenza
19/09/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 19 settembre 2018, causa C-310/18 PPU, Milev
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione d’innocenza – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Mezzi di ricorso – Procedimento di controllo della legittimità di una misura di custodia cautelare
05/07/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E, sez. II, 5 luglio 2018, causa C-390/16, Lada
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna precedentemente pronunciata in un altro Stato membro – Procedimento speciale di riconoscimento di una condanna penale pronunciata in un altro Stato membro – Riesame e riqualificazione giuridica della decisione anteriore – Principio del reciproco riconoscimento – Art. 82, par. 1, TFUE
05/06/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 5 giugno 2018, causa C-612/15, Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Art. 325 TFUE – Frode o altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea in materia doganale – Effettività dell’azione penale – Archiviazione del procedimento penale – Termine ragionevole – Direttiva 2012/13/UE – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore
20/03/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, causa C-537/16, Garlsson Real Estate e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Manipolazione del mercato – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
20/03/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, causa C-524/15, Menci
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Mancato versamento dell’IVA dovuta – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
20/03/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, cause riunite C-596/16 e C-597/16, Di Puma e Zecca
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Abuso di informazioni privilegiate – Sanzioni – Normativa nazionale che applica una sanzione amministrativa ed una sanzione penale per gli stessi fatti – Autorità di cosa giudicata di una sentenza penale definitiva in un procedimento amministrativo – Sentenza penale definitiva che pronuncia l’assoluzione in un procedimento per abuso di informazioni privilegiate – Effettività delle sanzioni – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
26/10/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 26 ottobre 2017, causa C-534/16, BB construct
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Iscrizione nel registro dei soggetti passivi IVA – Normativa nazionale che impone la costituzione di una garanzia – Lotta contro l’evasione fiscale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Principio di non discriminazione – Principio del ne bis in idem – Principio di irretroattività
12/10/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 12 ottobre 2017, causa C-278/16, Sleutjes
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Art. 3, par. 1 – Diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali – Traduzione di “documenti fondamentali” – Nozione di “documenti fondamentali” – Decreto penale, pronunciato al termine di un procedimento unilaterale semplificato, di condanna del suo destinatario al pagamento di una pena pecuniaria per un reato minore
21/09/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 21 settembre 2017, causa C-171/16, Beshkov
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Decisione quadro 2008/675/GAI – Ambito di applicazione – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna pronunciata precedentemente in un altro Stato membro volta alla fissazione di una pena cumulativa – Procedimento nazionale di riconoscimento previo di tale decisione – Modifica delle modalità d’esecuzione della pena inflitta in detto altro Stato membro
05/04/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 5 aprile 2017, cause riunite C‑217/15 e C‑350/15, Orsi
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – artt. 2 e 273 – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa ed una sanzione penale per gli stessi fatti, relativi all’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Identità della persona imputata o sanzionata – Insussistenza
22/03/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 22 marzo 2017, cause riunite C-124/16, C-188/16 e C-213/16, Tranca Reiter e Opria
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Notifica di un decreto penale di condanna – Modalità – Nomina obbligatoria di un domiciliatario – Imputato non residente e senza domicilio abituale – Termine di opposizione che decorre dalla notifica al domiciliatario
25/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 25 gennaio 2017, causa C-582/15, van Vemde
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle sentenze – Decisione quadro 2008/909/GAI – Ambito di applicazione – Art. 28 – Disposizione transitoria – Nozione di “emissione della sentenza definitiva”
11/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 11 gennaio 2017, causa C-289/15, Grundza
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 7 – Condizione della doppia incriminabilità – Art. 9 – Motivo di rifiuto di riconoscimento e di esecuzione tratto all’assenza di doppia incriminabilità – Cittadino dello Stato di esecuzione condannato nello Stato di emissione per inosservanza di una decisione di un’autorità pubblica
13/12/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 13 dicembre 2016, causa C-484/16, Antonio Semeraro
Rinvio pregiudiziale – Incompetenza manifesta – Art. 53, par. 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Art. 2, par. 1, lettera a) – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 49, 51, 53 e 54 – Delitto d’ingiuria – Abrogazione da parte del legislatore nazionale del delitto di ingiuria – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
08/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E, Grande sezione, 8 novembre 2016, causa C-554/14, Ognyanov
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 17 – Diritto applicabile all’esecuzione della pena – Interpretazione di una norma nazionale dello Stato di esecuzione che prevede una riduzione della pena detentiva a motivo del lavoro svolto dalla persona condannata durante la sua detenzione nello Stato di emissione – Effetti giuridici delle decisioni quadro – Obbligo di interpretazione conforme
27/10/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 26 ottobre 2016, causa C-439/16 PPU, Milev
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 3 e 6 – Applicazione nel tempo – Controllo giurisdizionale della custodia cautelare di un imputato – Normativa nazionale che vieta, durante la fase dibattimentale del procedimento, di esaminare se vi siano motivi plausibili di supporre che l’imputato abbia commesso un reato – Contrarietà all’art. 5, par. 1, lett. c) e par. 4 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Margine di discrezionalità lasciato dalla giurisprudenza nazionale ai giudici nazionali per decidere se applicare o meno detta Convenzione.
11/10/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 11 ottobre 2016, causa C-601/14, Commissione c. Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi di indennizzo nazionali delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscono un indennizzo equo ed adeguato – Sistema nazionale che non copre tutti i reati intenzionali violenti commessi sul territorio nazionale
29/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 29 giugno 2016, causa C-486/14, Kossowski
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – artt. 54 e 55, par. 1, lettera a) – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Ammissibilità dell’azione penale nei confronti di un accusato in uno Stato membro dopo la chiusura del procedimento penale avviato a suo carico in un altro Stato membro da parte della procura senza un’istruzione approfondita – Assenza di esame della causa nel merito
09/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 9 giugno 2016, causa C-25/15, Balogh
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2010/64/UE – Ambito di applicazione – Nozione di procedimento penale – Procedimento previsto in uno Stato membro per il riconoscimento di una decisione in materia penale emessa da un organo giurisdizionale di un altro Stato membro e per l’iscrizione nel casellario giudiziario della condanna pronunciata da tale organo – Costi connessi alla traduzione di tale decisione – Decisione quadro 2009/315/GAI – Decisione 2009/316/GAI
15/10/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 15 ottobre 2015, causa C-216/14, Covaci
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali – Lingua del procedimento – Decreto penale di condanna infliggente una pena pecuniaria – Possibilità di proporre opposizione in una lingua diversa da quella del procedimento – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto di essere informato dell’accusa – Notifica di un decreto penale di condanna – Modalità – Nomina obbligatoria di un domiciliatario da parte dell’imputato – Termine di opposizione decorrente dalla notifica al domiciliatario
15/04/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 15 aprile 2015, causa C-497/14, Burzio
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per omesso versamento di ritenute fiscali – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta
05/06/2014
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 5 giugno 2014, causa C-398/12, M.
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – art. 54 – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Decisione di non luogo a procedere per insufficienza di elementi a carico pronunciata da un giudice di uno Stato contraente – Possibilità di riapertura dell’istruttoria in caso di sopravvenienza di nuovi elementi a carico – Nozione di persona che sia stata “giudicata con sentenza definitiva” – Procedimento penale in un altro Stato contraente contro la stessa persona e per i medesimi fatti – Estinzione dell’azione penale e applicazione del principio del ne bis in idem
27/05/2014
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 27 maggio 2014, causa C-129/14, Spasic
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – artt. 50 e 52 – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – artt. 54 – Nozioni di pena “eseguita” e “in corso di esecuzione attualmente
28/11/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 novembre 2013, causa C-384/12, Manufacturing Support & Procurement Kala Naft Co., Tehran
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran al fine di impedire la proliferazione nucleare – Misure rivolte contro l’industria del petrolio e del gas iraniano –Congelamento di fondi – Obbligo di motivazione – Obbligo di giustificare la fondatezza della misura
28/11/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 novembre 2013, causa C-280/12, Fulmen e Fereydoun Mahmoudian
Impugnazione – Misure restrittive adottate nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran al fine di impedire la proliferazione nucleare – Congelamento di fondi – Obbligo di giustificazione della fondatezza della misura
14/11/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 14 novembre 2013, causa C-60/12, Baláž
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/214/GAI – Applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie – “Autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale” – L’“Unabhängiger Verwaltungssenat” in diritto austriaco – Natura e portata del controllo esercitato dall’autorità giudiziaria dello Stato membro dell’esecuzione
18/07/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 18 luglio 2023, cause riunite C-584/10, C-593/10 e C-595/10, Yassin Abdullah Kadi
Impugnazione – Politica estera e di sicurezza comune (PESC) – Misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate a Osama bin Laden, alla rete Al-Qaeda e ai talebani – Regolamento (CE) n. 881/2002 – Congelamento dei capitali e delle risorse economiche di una persona inclusa in un elenco redatto da un organo delle Nazioni Unite – Inclusione del nominativo di tale persona nell’elenco figurante all’allegato I del regolamento (CE) n. 881/2002 – Ricorso di annullamento – Diritti fondamentali – Diritti della difesa – Principio della tutela giurisdizionale effettiva – Principio di proporzionalità – Diritto al rispetto della proprietà – Obbligo di motivazione
12/07/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 12 luglio 2012, causa C-79/11, Maurizio Giovanardi e a.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Direttiva 2004/80/CE – Indennizzo delle vittime di reato –Responsabilità delle persone giuridiche – Risarcimento nell’ambito del procedimento penale
07/06/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 7 giugno 2012, causa C-27/11, Vinkov
Rinvio pregiudiziale – Mancato riconoscimento, nella normativa nazionale, del diritto al ricorso giurisdizionale avverso le decisioni che infliggono una sanzione pecuniaria nonché la decurtazione di punti dalla patente per talune infrazioni alle norme della circolazione stradale – Situazione puramente interna – Irricevibilità della domanda
26/02/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 26 febbraio 2013, causa C-617/10, Ă…kerberg Fransson
Domanda pregiudiziale - Haparanda tingsrätt - Interpretazione degli artt. 6 TUE e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Giurisprudenza nazionale che richiede un chiaro sostegno nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo o nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo per escludere l'applicazione delle disposizioni nazionali potenzialmente contrarie al principio del ne bis in idem - Normativa nazionale secondo cui un medesimo comportamento contrario al diritto tributario può essere sanzionato, da un lato, sul piano amministrativo con un onere fiscale supplementare e, dall'altro, sul piano penale, con una pena detentiva - Compatibilità con il principio del ne bis in idem di un sistema nazionale che comporta due procedimenti distinti per sanzionare la medesima infrazione
21/12/2011
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 21 dicembre 2011, causa C-507/10, X
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Incidente probatorio diretto all’assunzione anticipata della prova – Rifiuto del pubblico ministero di chiedere al Giudice per le indagini preliminari di procedere a un’audizione
15/09/2011
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 15 settembre 2011, cause riunite C-483/09 e C-1/10; Magatte Gueye e Valentín Salmerón Sánchez
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Reati commessi nell’ambito familiare – Obbligo di irrogazione, a titolo di pena accessoria, della misura di allontanamento dell’autore del reato dalla vittima – Individuazione del tipo di pena e della sua entità – Compatibilità con gli artt. 2, 3 e 8 di detta decisione quadro – Disposizione nazionale che esclude la mediazione penale – Compatibilità con l’art. 10 della decisione quadro medesima
16/11/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 16 novembre 2010, causa C-261/09, Gaetano Mantello
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 3, n. 2 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “stessi fatti” – Possibilità per l’autorità giudiziaria di esecuzione di negare l’esecuzione di un mandato di arresto europeo – Sentenza definitiva nello Stato membro emittente – Detenzione di sostanze stupefacenti – Traffico di sostanze stupefacenti – Organizzazione criminale
21/10/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 21 ottobre 2010, causa C-205/09, Emil Eredics e Mària Vassné Sàpi
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Nozione di “vittima” – Persona giuridica – Mediazione penale nell’ambito del procedimento penale – Modalità d’applicazione
22/12/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. VI, 22 dicembre 2008, causa C-491/07, Vladimir TuranskĂ˝
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Art. 54 – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Nozione di “persona (…) giudicata con sentenza definitiva” – Decisione con cui un’autorità di polizia dispone la sospensione di un procedimento penale – Decisione che non estingue l’azione penale e non produce effetti di ne bis in idem secondo il diritto nazionale
11/12/2008
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 11 dicembre 2008, causa C-297/07, Klaus Bourquain
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Art. 54 – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Condanna in contumacia per i medesimi fatti – Nozione di “sentenza definitiva” – Norme processuali di diritto nazionale – Nozione di “pena che non può più essere eseguita”
09/10/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 9 ottobre 2008, causa C-404/07, Győrgy Katz
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Privato che esercita l’accusa sostituendosi al pubblico ministero – Deposizione della vittima come testimone
29/11/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. V, 29 novembre 2007, causa C-112/07, Commissione c. Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/80/CE – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Indennizzo delle vittime di reato – Mancata attuazione entro il termine prescritto
18/07/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. II, 18 luglio 2007, causa C-367/05, Kraaijenbrink
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Art. 54 – Principio “ne bis in idem” – Nozione di “medesimi fatti” – Fatti diversi – Procedimenti penali in due Stati contraenti – Fatti collegati dallo stesso disegno criminoso
12/07/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. II, 12 luglio 2007, causa C-288/05, Kretzinger
Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 54 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “medesimi fatti” – Sigarette di contrabbando – Importazioni in vari Stati contraenti – Procedimenti penali in diversi Stati contraenti – Nozione di “esecuzione” della pena – Sospensione dell’esecuzione della pena – Imputazione dei periodi di custodia cautelare di breve durata – Mandato d’arresto europeo
28/06/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 28 giugno 2007, causa C-467/05, Giovanni Dell’Orto
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Direttiva 2004/80/CE – Nozione di “vittima” nell’ambito di un procedimento penale – Persona giuridica –Restituzione di beni sequestrati nel corso di un procedimento penale
28/09/2006
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. I, 28 settembre 2006, causa C-467/04, Gasparini
Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 54 – Principio “ne bis in idem” – Ambito di applicazione – Assoluzione degli imputati per prescrizione del reato
09/03/2006
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. II, 9 marzo 2006, causa C-436/04, Van Esbroeck
Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Artt. 54 e 71 – Principio «ne bis in idem» – Applicazione ratione temporis – Nozione di “medesimi fatti” – Importazione ed esportazione di stupefacenti oggetto di procedimenti penali in Stati contraenti diversi
16/06/2005
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 16 giugno 2005, causa C-105/03, Maria Pupino
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 34 UE e 35 UE – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Effetti di una decisione quadro
10/03/2005
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. V, 10 marzo 2005, causa C-469/03, Miraglia
Art. 54 della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen – Principio ne bis in idem – Ambito di applicazione – Decisione delle autorità giudiziarie di uno Stato membro di rinunciare ad avviare un procedimento penale a carico di una persona esclusivamente a causa dell'avvio di un analogo procedimento in un altro Stato membro
11/02/2003
CG UE
Corte di giustizia C.E., 11 febbraio 2003, cause riunite C-187/01 e C-385/01, Gözütok e Brügge
Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Principio del ne bis in idem - Ambito di applicazione - Decisione mediante la quale il pubblico ministero chiude definitivamente il procedimento penale, senza l'intervento di un giudice, dopo che l'imputato ha soddisfatto determinate condizioni