RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
13/10/2023
UE
L 90023
Rettifica della decisione quadro 2008/675/GAI del Consiglio, del 24 luglio 2008, relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale
12/07/2023
UE
L 191/118
Regolamento (UE) 2023/1543 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l'esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali.
15/04/2021
CG UE
Corte di Giustizia U.E., sez. IV, 15 aprile 2021, causa C-221/19, AV
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 8, par. da 2 a 4 – Art. 17, par. 1 e 2 – Art. 19 – Considerazione, ai fini di una sentenza cumulativa, di una condanna pronunciata in un altro Stato membro e che deve essere eseguita nello Stato membro in cui tale sentenza è emessa – Presupposti – Decisione quadro 2008/675/GAI – Art. 3, par. 3 – Nozione di “interferenza con una decisione di condanna o la sua esecuzione” che deve essere presa in considerazione in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale avviato in uno Stato membro diverso da quello in cui tale decisione è stata pronunciata
11/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 11 marzo 2020, causa C-314/18, SF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 5, pt. 3 – Consegna subordinata alla condizione che la persona interessata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà eventualmente pronunciate nei suoi confronti nello Stato membro di emissione – Momento del rinvio – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 3, par. 3 – Ambito di applicazione – Art. 8 – Adattamento della pena irrogata nello Stato membro di emissione – Art. 25 – Esecuzione di una pena nell’ambito dell’art. 5, pt. 3, della decisione quadro 2002/584/GAI
24/06/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 24 giugno 2019, causa C-573/17, Poplawski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisioni quadro – Assenza di effetto diretto – Primato del diritto dell’Unione – Conseguenze – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 4, pt. 6 – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 28, par. 2 – Dichiarazione di uno Stato membro che gli consente di continuare ad applicare gli strumenti giuridici vigenti sul trasferimento delle persone condannate applicabili prima del 5 dicembre 2011 – Dichiarazione tardiva – Conseguenze
05/07/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E, sez. II, 5 luglio 2018, causa C-390/16, Lada
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna precedentemente pronunciata in un altro Stato membro – Procedimento speciale di riconoscimento di una condanna penale pronunciata in un altro Stato membro – Riesame e riqualificazione giuridica della decisione anteriore – Principio del reciproco riconoscimento – Art. 82, par. 1, TFUE
21/09/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 21 settembre 2017, causa C-171/16, Beshkov
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Decisione quadro 2008/675/GAI – Ambito di applicazione – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna pronunciata precedentemente in un altro Stato membro volta alla fissazione di una pena cumulativa – Procedimento nazionale di riconoscimento previo di tale decisione – Modifica delle modalità d’esecuzione della pena inflitta in detto altro Stato membro
25/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 25 gennaio 2017, causa C-582/15, van Vemde
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle sentenze – Decisione quadro 2008/909/GAI – Ambito di applicazione – Art. 28 – Disposizione transitoria – Nozione di “emissione della sentenza definitiva”
11/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 11 gennaio 2017, causa C-289/15, Grundza
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 7 – Condizione della doppia incriminabilità – Art. 9 – Motivo di rifiuto di riconoscimento e di esecuzione tratto all’assenza di doppia incriminabilità – Cittadino dello Stato di esecuzione condannato nello Stato di emissione per inosservanza di una decisione di un’autorità pubblica
08/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E, Grande sezione, 8 novembre 2016, causa C-554/14, Ognyanov
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 17 – Diritto applicabile all’esecuzione della pena – Interpretazione di una norma nazionale dello Stato di esecuzione che prevede una riduzione della pena detentiva a motivo del lavoro svolto dalla persona condannata durante la sua detenzione nello Stato di emissione – Effetti giuridici delle decisioni quadro – Obbligo di interpretazione conforme
12/05/2016
IT
117
DECRETO LEGISLATIVO 12 maggio 2016, n. 73. Attuazione della decisione quadro 2008/675/GAI, relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale
15/02/2016
IT
61
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 38 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI del Consiglio, del 27 novembre 2008, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive.
15/02/2016
IT
60
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 37. Attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie
15/02/2016
IT
56
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 31 Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo.
07/09/2010
IT
230
DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2010, n. 161 Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertĂ  personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
16/04/2009
UE
L 97/26
Dichiarazione ai fini dell'articolo 8, paragrafo 3, della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
26/02/2009
UE
L 81/24
DECISIONE QUADRO 2009/299/GAI DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
27/11/2008
UE
L 327/27
DECISIONE QUADRO 2008/909/GAI DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2008 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertĂ  personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
27/11/2008
UE
L 337/102
DECISIONE QUADRO 2008/947/GAI DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2008 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive
24/07/2008
UE
L 220/32
DECISIONE QUADRO 2008/675/GAI DEL CONSIGLIO del 24 luglio 2008 relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale
24/02/2005
UE
L 76/16
DECISIONE QUADRO 2005/214/GAI DEL CONSIGLIO del 24 febbraio 2005 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie
26/07/2000
UE
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO - Riconoscimento reciproco delle decisioni definitive in materia penale
13/11/1991
UE
CONVENZIONE tra gli Stati membri delle ComunitĂ  europee sull'esecuzione delle condanne penali straniere, Bruxelles 13 novembre 1991