RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
07/04/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VII, 7 aprile 2022, causa C-150/21, D.B.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Decisione quadro 2005/214/GAI – Esecuzione delle sanzioni pecuniarie – Art. 1, lett. a), pt. ii) – Decisione che infligge una sanzione pecuniaria resa da un’autorità amministrativa – Decisione impugnabile dinanzi a un procuratore soggetto alle istruzioni del Ministro della Giustizia – Ricorso successivo dinanzi a un’autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale»
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia UE, sez. IV, 16 dicembre 2021, causa C 724/19, HP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine – Direttiva 2014/41/UE – Art. 2, lett. c), pt. i) – Nozione di «autorità di emissione» – Art. 6 – Condizioni di emissione di un ordine europeo di indagine – Art. 9, par. 1 e 3 – Riconoscimento di un ordine europeo di indagine – Ordine europeo di indagine per l’acquisizione dei dati relativi al traffico e all’ubicazione connessi alle telecomunicazioni, emesso da un pubblico ministero qualificato come «autorità di emissione» dall’atto nazionale di recepimento della direttiva 2014/41 – Competenza esclusiva del giudice, nell’ambito di una procedura nazionale analoga, di disporre l’atto di indagine indicato in tale decisione
11/11/2021
CG UE
Corte di giustizia UE, sez. I, 11 novembre 2021, causa C-852/19, Ivan Gavanozov
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine penale – Art. 14 – Ricorso – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 47 – Assenza di mezzi d’impugnazione nello Stato membro di emissione – Decisione che dispone lo svolgimento di perquisizioni, di sequestri e l’audizione di testimoni mediante videoconferenza
06/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 6 ottobre 2021, causa C-136/20, LU
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Decisione quadro 2005/214/GAI – Esecuzione delle sanzioni pecuniarie – Principio del reciproco riconoscimento – Art. 5, par. 1 – Reati che danno luogo al riconoscimento e all’esecuzione di decisioni sanzionatorie senza verifica della doppia punibilità del fatto – Art. 5, par. 3 – Reati per i quali lo Stato membro ha la possibilità di subordinare il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni sanzionatorie alla doppia punibilità del fatto – Controllo da parte dello Stato membro di esecuzione sulla qualificazione giuridica attribuita al reato dallo Stato membro della decisione nel certificato che correda la decisione sanzionatoria
06/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 6 ottobre 2021, causa C-338/20, D.P.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Sanzioni pecuniarie – Decisione quadro 2005/214/GAI – Motivi di rifiuto del riconoscimento e di rifiuto dell’esecuzione – Art. 20, par. 3 – Decisione che infligge una sanzione pecuniaria – Rispetto dei diritti della difesa – Notifica dei documenti in una lingua non compresa dalla persona condannata – Traduzione degli elementi essenziali della decisione
15/04/2021
CG UE
Corte di Giustizia U.E., sez. IV, 15 aprile 2021, causa C-221/19, AV
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 8, par. da 2 a 4 – Art. 17, par. 1 e 2 – Art. 19 – Considerazione, ai fini di una sentenza cumulativa, di una condanna pronunciata in un altro Stato membro e che deve essere eseguita nello Stato membro in cui tale sentenza è emessa – Presupposti – Decisione quadro 2008/675/GAI – Art. 3, par. 3 – Nozione di “interferenza con una decisione di condanna o la sua esecuzione” che deve essere presa in considerazione in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale avviato in uno Stato membro diverso da quello in cui tale decisione è stata pronunciata
02/03/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 2 marzo 2021, causa C 16/22, MS
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/41/UE – Ordine europeo di indagine – Art. 1, par. 1 – Nozione di “autorità giudiziaria” – Art. 2, lett. c) – Nozione di “autorità di emissione” – Ordine emesso da un’amministrazione tributaria senza convalida da parte di un giudice o di un pubblico ministero – Amministrazione tributaria che assume i diritti e gli obblighi della Procura nell’ambito di un’indagine penale tributaria
02/02/2021
IT
30
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 10 Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra stati membri, in attuazione delle delega di cui all’articolo 6 della legge 4 ottobre 2019, n. 117
08/12/2020
CG UE
Corte di giustizia UE, Grande sezione, 8 dicembre 2020, causa C- 584/19, A. e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Ordine europeo di indagine – Direttiva 2014/41/UE – Art. 1, par. 1 – Art. 2, lett. c), pt. i) e ii) – Nozioni di “autorità giudiziaria” e di “autorità di emissione” – Ordine europeo di indagine emesso dalla procura di uno Stato membro – Indipendenza nei confronti del potere esecutivo
26/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 26 marzo 2020, causa C-2/19, A.P.
Rinvio pregiudiziale – Decisione quadro 2008/947/GAI – Reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni di sospensione condizionale – Ambito di applicazione – Sentenza che irroga una pena detentiva con sospensione condizionale – Misura di sospensione condizionale – Obbligo di astenersi dal commettere un nuovo reato – Obbligo di legge
11/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 11 marzo 2020, causa C-314/18, SF
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 5, pt. 3 – Consegna subordinata alla condizione che la persona interessata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà eventualmente pronunciate nei suoi confronti nello Stato membro di emissione – Momento del rinvio – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 3, par. 3 – Ambito di applicazione – Art. 8 – Adattamento della pena irrogata nello Stato membro di emissione – Art. 25 – Esecuzione di una pena nell’ambito dell’art. 5, pt. 3, della decisione quadro 2002/584/GAI
04/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 4 marzo 2020, causa C-183/18, Centraal Justitieel Incassobureau, Ministerie van Veiligheid en Justitie (CJIB) contro Bank BGĹ» BNP Paribas S.A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/214/GAI – Riconoscimento ed esecuzione delle sanzioni pecuniarie inflitte alle persone giuridiche – Trasposizione incompleta di una decisione quadro – Obbligo d’interpretazione conforme del diritto nazionale – Portata
05/12/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 5 dicembre 2019, causa C-671/18, Centraal Justitieel Incassobureau, Ministerie van Veiligheid en Justitie (CJIB)
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento reciproco – Sanzioni pecuniarie – Motivi di diniego di riconoscimento e di esecuzione – Decisione quadro 2005/214/GAI – Decisione di un’autorità dello Stato membro di emissione sulla base di dati relativi all’immatricolazione di un veicolo – Presa di conoscenza delle sanzioni e delle modalità di ricorso da parte dell’interessato – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva
04/10/2019
IT
245
LEGGE 4 ottobre 2019, n. 117 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 (art. 6)
24/06/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 24 giugno 2019, causa C-573/17, Poplawski
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisioni quadro – Assenza di effetto diretto – Primato del diritto dell’Unione – Conseguenze – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 4, pt. 6 – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 28, par. 2 – Dichiarazione di uno Stato membro che gli consente di continuare ad applicare gli strumenti giuridici vigenti sul trasferimento delle persone condannate applicabili prima del 5 dicembre 2011 – Dichiarazione tardiva – Conseguenze
10/01/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 10 gennaio 2019, causa C-97/18, ET
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca – Decisione quadro 2006/783/GAI – Art. 12, par. 1 e 4 – Legge applicabile all’esecuzione – Legge dello Stato di esecuzione che autorizza l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento in caso di mancata esecuzione del provvedimento di confisca – Conformità – Legge dello Stato di emissione che consente anch’essa l’uso di sanzioni detentive finalizzate alla coercizione dell’adempimento – Irrilevanza
14/11/2018
UE
L 303/1
REGOLAMENTO (UE) 2018/1805 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca
04/10/2018
UE
C 355/10
Rettifica della comunicazione della Commissione — Manuale sull’emissione e l’esecuzione del mandato d’arresto europeo
05/07/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E, sez. II, 5 luglio 2018, causa C-390/16, Lada
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna precedentemente pronunciata in un altro Stato membro – Procedimento speciale di riconoscimento di una condanna penale pronunciata in un altro Stato membro – Riesame e riqualificazione giuridica della decisione anteriore – Principio del reciproco riconoscimento – Art. 82, par. 1, TFUE
06/10/2017
UE
C 335/1
Comunicazione della Commissione — Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato d'arresto europeo
21/09/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 21 settembre 2017, causa C-171/16, Beshkov
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Decisione quadro 2008/675/GAI – Ambito di applicazione – Considerazione, in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale, di una decisione di condanna pronunciata precedentemente in un altro Stato membro volta alla fissazione di una pena cumulativa – Procedimento nazionale di riconoscimento previo di tale decisione – Modifica delle modalità d’esecuzione della pena inflitta in detto altro Stato membro
21/06/2017
IT
162
DECRETO LEGISLATIVO 21 giugno 2017, n. 108 Norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale
25/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 25 gennaio 2017, causa C-582/15, van Vemde
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento delle sentenze – Decisione quadro 2008/909/GAI – Ambito di applicazione – Art. 28 – Disposizione transitoria – Nozione di “emissione della sentenza definitiva”
11/01/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, sez. V, 11 gennaio 2017, causa C-289/15, Grundza
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 7 – Condizione della doppia incriminabilità – Art. 9 – Motivo di rifiuto di riconoscimento e di esecuzione tratto all’assenza di doppia incriminabilità – Cittadino dello Stato di esecuzione condannato nello Stato di emissione per inosservanza di una decisione di un’autorità pubblica
08/11/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E, Grande sezione, 8 novembre 2016, causa C-554/14, Ognyanov
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2008/909/GAI – Art. 17 – Diritto applicabile all’esecuzione della pena – Interpretazione di una norma nazionale dello Stato di esecuzione che prevede una riduzione della pena detentiva a motivo del lavoro svolto dalla persona condannata durante la sua detenzione nello Stato di emissione – Effetti giuridici delle decisioni quadro – Obbligo di interpretazione conforme
09/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 9 giugno 2016, causa C-25/15, Balogh
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2010/64/UE – Ambito di applicazione – Nozione di procedimento penale – Procedimento previsto in uno Stato membro per il riconoscimento di una decisione in materia penale emessa da un organo giurisdizionale di un altro Stato membro e per l’iscrizione nel casellario giudiziario della condanna pronunciata da tale organo – Costi connessi alla traduzione di tale decisione – Decisione quadro 2009/315/GAI – Decisione 2009/316/GAI
24/05/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 24 maggio 2016, causa C-108/16, Pawel Dworzecki
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4 bis, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “citazione in giudizio ad personam” e di “notifica ufficiale con altri mezzi” – Nozioni autonome di diritto dell’Unione
12/05/2016
IT
117
DECRETO LEGISLATIVO 12 maggio 2016, n. 73. Attuazione della decisione quadro 2008/675/GAI, relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale
05/04/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 aprile 2016, cause riunite C-404/15 e C-659/15, Pal Aranyosi e Robert CÄldÄraru
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di rifiuto dell’esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
15/02/2016
IT
59
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 36 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI del Consiglio, del 23 ottobre 2009, sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare
15/02/2016
IT
61
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 38 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI del Consiglio, del 27 novembre 2008, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive.
15/02/2016
IT
60
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 37. Attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie
15/02/2016
IT
56
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 31 Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo.
25/09/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 25 settembre 2015, causa C-463/15, A.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Art. 99 del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Artt. 2, par. 4, e 4, pt. 1 – Condizioni di esecuzione – Diritto penale nazionale che subordina l’esecuzione di un mandato di arresto europeo, oltre che alla doppia incriminazione, alla condizione che il fatto incriminato sia punito con una pena o una misura di sicurezza privative della libertà della durata massima non inferiore a dodici mesi ai sensi della legge dello Stato membro di esecuzione
07/08/2015
IT
203
DECRETO LEGISLATIVO 7 agosto 2015, n. 137. Attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca
16/07/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 luglio 2015, causa C-237/15, Francis Lanigan
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 – Diritto alla libertà e alla sicurezza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Obbligo di eseguire il mandato d’arresto europeo – Art. 12 – Mantenimento in custodia della persona ricercata – Art. 15 – Decisione sulla consegna – Art. 17 – Termini e modalità della decisione di esecuzione – Conseguenze del superamento dei termini
09/06/2015
UE
L 143/16
Rettifica della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale
11/02/2015
IT
44
DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2015, n. 9 Attuazione della direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011 sull'ordine di protezione europeo
03/04/2014
UE
L 130/1
DIRETTIVA 2014/41/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 3 aprile 2014 relativa all'ordine europeo di indagine penale
14/11/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 14 novembre 2013, causa C-60/12, Baláž
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2005/214/GAI – Applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie – “Autorità giudiziaria competente, in particolare, in materia penale” – L’“Unabhängiger Verwaltungssenat” in diritto austriaco – Natura e portata del controllo esercitato dall’autorità giudiziaria dello Stato membro dell’esecuzione
30/05/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 30 maggio 2013, causa C-168/13, Jeremy F.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Artt. 27, par. 4, e 28, par. 3, lettera c) – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Regola della specialità – Domanda di estensione del mandato d’arresto europeo che ha giustificato la consegna o la domanda di consegna successiva a un altro Stato membro – Decisione di assenso dell’autorità giudiziaria dello Stato membro di esecuzione – Ricorso sospensivo – Ammissibilità
26/02/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 26 febbraio 2013, causa C-399/11, Stefano Melloni
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Procedure di consegna tra Stati membri – Decisioni pronunciate al termine di un processo a cui l’interessato non è comparso personalmente – Esecuzione di una pena irrogata in absentia – Possibilità di revisione della sentenza
29/01/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 29 gennaio 2013, causa C-396/11, Ciprian Vasile Radu
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale – Motivi di rifiuto dell’esecuzione
05/09/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 settembre 2012, causa C-42/11, Joao Pedro Lopes Da Silva Jorge
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale — Decisione quadro 2002/584/GAI — Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri — Art. 4, pt. 6 — Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo — Attuazione nel diritto nazionale — Persona arrestata cittadina dello Stato membro di emissione — Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà — Normativa di uno Stato membro che riserva la facoltà di non esecuzione del mandato d’arresto europeo al caso delle persone ricercate aventi la cittadinanza di tale Stato
28/06/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 28 giugno 2012, causa C-192/12, Melvin West
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/JAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Mandato d’arresto europeo rilasciato ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Art. 28 – Consegna successiva – “Catena” di mandati d’arresto europei – Esecuzione di un terzo mandato d’arresto europeo contro la medesima persona – Nozione di “Stato membro di esecuzione” – Assenso alla consegna – Procedimento pregiudiziale d’urgenza
07/06/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 7 giugno 2012, causa C-27/11, Vinkov
Rinvio pregiudiziale – Mancato riconoscimento, nella normativa nazionale, del diritto al ricorso giurisdizionale avverso le decisioni che infliggono una sanzione pecuniaria nonché la decurtazione di punti dalla patente per talune infrazioni alle norme della circolazione stradale – Situazione puramente interna – Irricevibilità della domanda
13/12/2011
UE
L 338/2
DIRETTIVA 2011/99/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 sull'ordine di protezione europeo
16/11/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 novembre 2010, causa C-261/09, Gaetano Mantello
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 3, n. 2 – Principio del ne bis in idem – Nozione di “stessi fatti” – Possibilità per l’autorità giudiziaria di esecuzione di negare l’esecuzione di un mandato di arresto europeo – Sentenza definitiva nello Stato membro emittente – Detenzione di sostanze stupefacenti – Traffico di sostanze stupefacenti – Organizzazione criminale MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
21/10/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 21 ottobre 2010, causa C-306/09, I.B.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna fra Stati membri – Art. 4 – Motivi di non esecuzione facoltativa – Art. 4, pt. 6 – Mandato d’arresto emesso ai fini dell’esecuzione di una pena – Art. 5 – Garanzie che lo Stato membro emittente deve fornire – Art. 5, pt. 1 – Condanna in contumacia – Art. 5, pt. 3 – Mandato d’arresto emesso ai fini di un’azione penale – Consegna subordinata alla condizione che la persona ricercata sia rinviata nello Stato membro di esecuzione – Applicazione congiunta dei ptt. 1 e 3 dell’art. 5 – Compatibilità
07/09/2010
IT
230
DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2010, n. 161 Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertĂ  personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
23/10/2009
UE
L 294/20
DECISIONE QUADRO 2009/829/GAI DEL CONSIGLIO del 23 ottobre 2009 sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare
06/10/2009
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 6 ottobre 2009, causa C-123/08, Dominic Wolzenburg
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna fra Stati membri – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato di arresto europeo – Attuazione nel diritto nazionale – Persona arrestata cittadina dello Stato membro di emissione – Non esecuzione del mandato di arresto europeo da parte dello Stato membro di esecuzione subordinata ad un soggiorno per un periodo di cinque anni sul suo territorio – Art. 12 CE
16/04/2009
UE
L 97/26
Dichiarazione ai fini dell'articolo 8, paragrafo 3, della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
26/02/2009
UE
L 81/24
DECISIONE QUADRO 2009/299/GAI DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
18/12/2008
UE
L 350/72
DECISIONE QUADRO 2008/978/GAI DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2008 relativa al mandato europeo di ricerca delle prove diretto all'acquisizione di oggetti, documenti e dati da utilizzare nei procedimenti penali
01/12/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 1° dicembre 2008, causa C-388/08, Artur Leymann e Aleksei Pustovarov
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 27 – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Principio di specialità –Procedura di assenso
27/11/2008
UE
L 327/27
DECISIONE QUADRO 2008/909/GAI DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2008 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertĂ  personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
27/11/2008
UE
L 337/102
DECISIONE QUADRO 2008/947/GAI DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2008 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive
12/08/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 12 agosto 2008, causa C-296/08, Ignacio Pedro Santesteban Goicoechea
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Artt. 31 e 32 – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Possibilità, per lo Stato dell’esecuzione di una domanda di estradizione, di applicare una convenzione adottata anteriormente al 1° gennaio 2004, ma in vigore, in tale Stato, a partire da una data successiva MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
24/07/2008
UE
L 220/32
DECISIONE QUADRO 2008/675/GAI DEL CONSIGLIO del 24 luglio 2008 relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale
17/07/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez. 17 luglio 2008, causa C-66/08, Szymon Kozłowski
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato di arresto europeo – Interpretazione dei termini “risieda” e “dimori” nello Stato membro di esecuzione
03/05/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 3 maggio 2007, causa C-303/05, Advocaten voor de Wereld VZW
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 6, n. 2, e 34, n. 2, lett. b), UE – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri – Ravvicinamento delle normative nazionali – Soppressione del controllo della doppia incriminazione – Validità
06/10/2006
UE
L 328/59
DECISIONE QUADRO 2006/783/GAI DEL CONSIGLIO del 6 ottobre 2006 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca
12/07/2005
UE
L 255/164
DECISIONE QUADRO 2005/667/GAI DEL CONSIGLIO del 12 luglio 2005 intesa a rafforzare la cornice penale per la repressione dell'inquinamento provocato dalle navi
22/04/2005
IT
98
LEGGE 22 aprile 2005, n. 69 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri
24/02/2005
UE
L 76/16
DECISIONE QUADRO 2005/214/GAI DEL CONSIGLIO del 24 febbraio 2005 relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie
22/07/2003
UE
L 196/45
DECISIONE QUADRO 2003/577/GAI DEL CONSIGLIO del 22 luglio 2003 relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio
13/06/2002
UE
L 190/1
DECISIONE QUADRO DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (2002/584/GAI)
15/01/2001
UE
C 12/10
Programma di misure per l'attuazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni penali (2001/C 12/02)