RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
06/06/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 6 giugno 2023, causa C-700/21, O.G.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Art. 4, pt. 6 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che dimorano o risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Art. 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
18/04/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 18 aprile 2023, causa C-699/21, E.D.L.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Art. 23, par. 4 – Procedure di consegna tra Stati membri – Motivi di non esecuzione – Art. 4, par. 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione – Sospensione dell’esecuzione del mandato d’arresto europeo – Art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Malattia grave, cronica e potenzialmente irreversibile – Rischio di un danno grave per la salute della persona colpita dal mandato d’arresto europeo
23/03/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 23 marzo 2023, cause riunite C-514/21 e C-515/21, LU, PH
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedura di consegna tra gli Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativi – Art. 4 bis, par. 1 – Mandato emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà – Nozione di “processo terminato con la decisione” – Portata – Prima condanna accompagnata dalla sospensione – Seconda condanna – Assenza dell’interessato al processo – Revoca della sospensione – Diritti della difesa – Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 47 e 48 – Violazione – Conseguenze
31/01/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 31 gennaio 2023, causa C- 158/21, LluĂ­s Puig Gordi e A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato di arresto europeo – Decisione-quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Competenza dell’autorità giudiziaria emittente – Art. 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di accesso a un giudice precostituito per legge – Possibilità di emettere un nuovo mandato d’arresto europeo riguardante uno stesso individuo
08/12/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 8 dicembre 2022, causa C-492/22 PPU, CJ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 6, par. 2 – Determinazione delle autorità giudiziarie competenti – Decisione di rinvio della consegna adottata da un organo che non riveste la qualità di autorità giudiziaria dell’esecuzione – Art. 23 – Termini previsti per la consegna scaduti – Conseguenze – Art. 12 e art. 24, par. 1 – Mantenimento in custodia della persona ricercata ai fini dell’azione penale nello Stato membro di esecuzione – Artt. 6, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto della persona perseguita penalmente di presenziare al proprio processo
28/10/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 28 ottobre 2022, causa C-435/22 PPU, HF
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – art. 54 – Principio del ne bis in idem – Accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America in materia di estradizione – Estradizione di un cittadino di uno Stato terzo verso gli Stati Uniti in forza di un trattato bilaterale concluso da uno Stato membro – Cittadino che è stato condannato in via definitiva per i medesimi fatti e ha scontato l’intera pena in un altro Stato membro
01/08/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 1° agosto 2022, causa C-242/22 PPU, TL
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Art. 2, par. 1, e art. 3, par. 1 – Nozione di ‟documento fondamentale” – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 3, par. 1, lett. d) – Ambito di applicazione – Omesso recepimento in diritto nazionale – Efficacia diretta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 e art. 48, par. 2 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Condanna a una pena detentiva accompagnata dalla sospensione condizionale della medesima in regime di libertà vigilata – Inadempimento agli obblighi derivanti dal regime di libertà vigilata – Omessa traduzione di un documento fondamentale e assenza di interprete all’atto della redazione di quest’ultimo – Revoca della sospensione condizionale – Omessa traduzione degli atti processuali relativi a detta revoca – Conseguenze sulla validità di detta revoca – Vizio di procedura sanzionato con una nullità relativa
14/07/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 14 luglio 2022, causa C-168/21, KL
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 2, par. 4 – Condizione della doppia incriminabilità del fatto – Art.4, pt. 1 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo – Controllo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Fatti in parte costitutivi di un reato ai sensi della legge dello Stato membro di esecuzione – Art. 49, par. 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di proporzionalità dei reati e delle pene
30/06/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 30 giugno 2022, causa C-105/21, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
05/05/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 5 maggio 2022, causa C-570/20, BV
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Dissimulazione fraudolenta dell’imposta dovuta – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per i medesimi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 49 – art. 50 – Principio del ne bis in idem – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Requisito della previsione di norme chiare e precise – Possibilità di prendere in considerazione l’interpretazione della legislazione nazionale da parte dei giudici nazionali – Necessaria previsione di norme che assicurino la proporzionalità dell’insieme delle sanzioni inflitte – Sanzioni di diversa natura
22/03/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 22 marzo 2022, causa C-117/20, bpost SA
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Servizi postali – Sistema di tariffazione adottato da un fornitore di servizio universale – Ammenda inflitta da un’autorità nazionale di regolamentazione del settore postale – Ammenda inflitta da un’autorità nazionale garante della concorrenza – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Esistenza di una stessa infrazione – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Cumulo di procedimenti e di sanzioni – Presupposti – Perseguimento di un obiettivo d’interesse generale – Proporzionalità
22/02/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 22 febbraio 2022, cause riunite C-562/21 PPU e C-563/21 PPU, X,Y
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47, secondo comma – Diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge – Carenze sistemiche o generalizzate – Esame in due fasi – Criteri di applicazione – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di verificare in modo concreto e preciso se sussistano seri e comprovati motivi di ritenere che la persona oggetto di un mandato d’arresto europeo corra, in caso di consegna, un rischio reale di violazione del suo diritto fondamentale a un equo processo dinanzi a un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 16 dicembre 2021, causa C-203/20, AB e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Art. 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Decisione quadro 2002/584/GAI – Competenza della Corte – Rinvio effettuato prima dell’emissione di un mandato d’arresto europeo – Ricevibilità – Principio del ne bis in idem – Art. 50 – Nozioni di “assoluzione” e di “condanna” – Amnistia nello Stato membro di emissione – Decisione definitiva di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Revoca dell’amnistia – Annullamento della decisione di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Ripresa dell’esercizio dell’azione penale – Necessità di una decisione pronunciata in seguito all’esame della responsabilità penale della persona interessata – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Nozione di “procedimento penale” – Procedimento legislativo per l’adozione di una risoluzione relativa alla revoca di un’amnistia – Procedimento giurisdizionale di controllo della conformità di tale risoluzione alla Costituzione nazionale
23/11/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 23 novembre 2021, causa C-564/19, IS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Art. 5 – Qualità dell’interpretazione e della traduzione – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 4, par. 5, e art. 6, par. 1 – Diritto all’informazione sull’accusa – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2016/343/UE – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Art. 48, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 267 TFUE – Art. 19, par. 1, secondo co., TUE – Ricevibilità – Impugnazione nell’interesse della legge contro una decisione che dispone un rinvio pregiudiziale – Procedimento disciplinare – Potere del giudice di grado superiore di dichiarare illegittima la domanda di pronuncia pregiudiziale
26/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 26 ottobre 2021, cause riunite C-428/21 PPU e C-429/21 PPU, HM, TZ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 27, par. 3, lettera g), e par. 4 – Richiesta di assenso all’esercizio dell’azione penale per reati diversi da quelli che hanno giustificato la consegna – Art. 28, par. 3 – Richiesta di assenso a una consegna successiva della persona interessata a un altro Stato membro – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Diritto della persona interessata di essere ascoltata dall’autorità giudiziaria dell’esecuzione – Modalità
21/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. X, 21 ottobre 2021, causa C-282/20, ZX
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 3 – Diritto all’informazione, delle persone indagate o imputate, sui diritti di cui godono – Artt. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che non prevede rimedi procedurali per sanare, a seguito dell’udienza preliminare, le ambiguità e le lacune che inficiano il contenuto dell’atto di imputazione
21/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 21 ottobre 2021, cause riunite C-845/19 e C-863/19, DR e TS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2014/42/UE – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Ambito di applicazione – Confisca dei beni illecitamente acquisiti – Vantaggio economico derivante da un reato che non è stato oggetto di una condanna – Art. 4 – Confisca – Art. 5 – Confisca estesa – Art. 6 – Confisca nei confronti di terzi – Presupposti – Confisca di una somma di denaro rivendicata come appartenente a un terzo – Terzo privo del diritto di intervenire quale parte nel procedimento di confisca – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
10/03/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. I, 10 marzo 2021, causa C-648/20 PPU, PI
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 8, par. 1, lettera c) – Mandato d’arresto europeo emesso dal pubblico ministero di uno Stato membro ai fini dell’esercizio di un’azione penale sulla base di una misura privativa della libertà emessa dalla stessa autorità – Mancanza di controllo giurisdizionale prima della consegna della persona ricercata – Conseguenze – Tutela giurisdizionale effettiva – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
13/01/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 13 gennaio 2021, causa C-414/20 PPU, MM
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Procedure di consegna tra Stati membri – Art. 6, par. 1, e art. 8, par. 1, lettera c) – Mandato d’arresto europeo emesso sulla base di un atto nazionale di imputazione – Nozione di “mandato d’arresto o di qualsiasi altra decisione giudiziaria esecutiva che abbia la stessa forza” – Assenza di mandato d’arresto nazionale – Conseguenze – Tutela giurisdizionale effettiva – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
17/12/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 17 dicembre 2020, cause riunite C-354/20 PPU e C-412/20 PPU, L e P
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Art. 6, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47, secondo comma – Diritto di accesso a un giudice indipendente e imparziale – Carenze sistemiche o generalizzate – Nozione di “autorità giudiziaria emittente” – Presa in considerazione di eventi accaduti dopo l’emissione del mandato d’arresto europeo di cui trattasi – Obbligo dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione di verificare in modo concreto e preciso la sussistenza di motivi seri e comprovati per ritenere che l’interessato corra un rischio reale di violazione del suo diritto a un processo equo in caso di consegna
01/10/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 1° ottobre 2020, causa C-603/19, TG, UF
Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Art. 325 TFUE – Procedimento penale riguardante reati in materia di frode alle sovvenzioni finanziate parzialmente mediante il bilancio dell’Unione europea – Diritto nazionale che non consente agli organi dello Stato di ottenere, nell’ambito di un procedimento penale, il recupero delle sovvenzioni a titolo di risarcimento del danno causato dai reati
12/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 12 marzo 2020, causa C-659/18, VW
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Art. 3, par. 2 – Diritto di avvalersi di un difensore – Circostanze in cui il diritto di avvalersi di un difensore deve essere garantito – Mancata comparizione – Deroghe al diritto di avvalersi di un difensore – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva;
14/01/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 14 gennaio 2020, causa C-393/19, OM
Rinvio pregiudiziale – Art. 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali – Diritto a un ricorso effettivo – Decisione quadro 2005/212/GAI – Confisca di beni, strumenti e proventi di reato – Direttiva 2014/42/UE – Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea – Normativa nazionale che prevede la confisca, a favore dello Stato, del bene utilizzato per commettere il reato di contrabbando doganale – Bene appartenente a un terzo in buona fede
19/09/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 19 settembre 2019, causa C-467/18, EP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Artt. 6 e 47 nonché art. 51, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2012/13/UE – Art. 8, par. 2 – Direttiva 2013/48/UE – Art. 12 – Direttiva (UE) 2016/343 – Art. 3 – Normativa nazionale che autorizza, per motivi terapeutici e di sicurezza, il ricovero psichiatrico coatto di persone che, in stato di demenza, hanno commesso atti che costituiscono un pericolo per la società – Diritto all’informazione sui propri diritti – Diritto di avvalersi di un difensore – Diritto a un ricorso effettivo – Presunzione d’innocenza – Persona vulnerabile
29/07/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 29 luglio 2019, causa C-38/18, Massimo Gambino e Shpetim Hyka
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Artt. 16 e 18 – Audizione della vittima da parte di un organo giurisdizionale penale di primo grado – Mutamento nella composizione del collegio giudicante – Rinnovazione dell’audizione della vittima su richiesta di una delle parti processuali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 47 e 48 – Diritto a un processo equo e diritti della difesa – Principio di immediatezza – Portata – Diritto della vittima alla protezione nel corso del procedimento penale
13/06/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., sez. I, 13 giugno 2019, causa C-646/17, Moro
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE –  Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 4 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Informazione su ogni eventuale modifica alle informazioni fornite, ove ciò sia necessario per salvaguardare l’equità del procedimento – Modifica della qualificazione giuridica dei fatti oggetto dell’imputazione – Impossibilità per l’imputato di domandare, nel corso del dibattimento, l’applicazione di una pena su richiesta prevista dal diritto nazionale – Differenza in caso di modifica dei fatti su cui si basa l’imputazione
17/01/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., sez. IV, 17 gennaio 2019, causa C-310/16, Dzivev
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Art. 325, par. 1, TFUE – Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee – Procedimento penale relativo a reati in materia di IVA – Principio di effettività – Assunzione delle prove – Intercettazioni telefoniche – Autorizzazione concessa da un’autorità giudiziaria incompetente – Presa in considerazione di tali intercettazioni come elementi di prova – Normativa nazionale – Divieto
24/10/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 24 ottobre 2018, causa C-234/17, XC, YB e ZA
Rinvio pregiudiziale – Principi del diritto dell’Unione – Leale cooperazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Normativa nazionale che prevede un mezzo di impugnazione che consente la ripetizione di un procedimento penale in caso di violazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali – Obbligo di estendere tale procedura ai casi di asserite violazioni dei diritti fondamentali sanciti dal diritto dell’Unione europea – Insussistenza
25/07/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 25 luglio 2018, causa C-216/18, LM
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 – Diritto a un giudice indipendente e imparziale
25/07/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 25 luglio 2018, causa C-220/18 ML
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 1, par. 3 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente – Portata dell’esame effettuato dalle autorità giudiziarie dell’esecuzione – Esistenza di un ricorso nello Stato membro emittente – Garanzia fornita dalle autorità di tale Stato membro
05/06/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 5 giugno 2018, causa C-612/15, Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Art. 325 TFUE – Frode o altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea in materia doganale – Effettività dell’azione penale – Archiviazione del procedimento penale – Termine ragionevole – Direttiva 2012/13/UE – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore
20/03/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, causa C-537/16, Garlsson Real Estate e a.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Manipolazione del mercato – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
20/03/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, causa C-524/15, Menci
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Mancato versamento dell’IVA dovuta – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli stessi fatti – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
20/03/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 20 marzo 2018, cause riunite C-596/16 e C-597/16, Di Puma e Zecca
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/6/CE – Abuso di informazioni privilegiate – Sanzioni – Normativa nazionale che applica una sanzione amministrativa ed una sanzione penale per gli stessi fatti – Autorità di cosa giudicata di una sentenza penale definitiva in un procedimento amministrativo – Sentenza penale definitiva che pronuncia l’assoluzione in un procedimento per abuso di informazioni privilegiate – Effettività delle sanzioni – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Natura penale della sanzione amministrativa – Esistenza di uno stesso reato – art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Presupposti
05/12/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E, Grande sezione, 5 dicembre 2017, causa C-42/17, M.A.S. e M.B.
Rinvio pregiudiziale – Art. 325 TFUE – Sentenza dell’8 settembre 2015, Taricco e a. (C‑105/14, EU:C:2015:555) – Procedimento penale riguardante reati in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Normativa nazionale che prevede termini di prescrizione che possono determinare l’impunità dei reati – Lesione degli interessi finanziari dell’Unione europea – Obbligo di disapplicare qualsiasi disposizione di diritto interno che possa pregiudicare gli obblighi imposti agli Stati membri dal diritto dell’Unione – Principio di legalità dei reati e delle pene
26/10/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 26 ottobre 2017, causa C-534/16, BB construct
Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Iscrizione nel registro dei soggetti passivi IVA – Normativa nazionale che impone la costituzione di una garanzia – Lotta contro l’evasione fiscale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Principio di non discriminazione – Principio del ne bis in idem – Principio di irretroattività
05/04/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 5 aprile 2017, cause riunite C‑217/15 e C‑350/15, Orsi
Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – artt. 2 e 273 – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa ed una sanzione penale per gli stessi fatti, relativi all’omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Identità della persona imputata o sanzionata – Insussistenza
13/12/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 13 dicembre 2016, causa C-484/16, Antonio Semeraro
Rinvio pregiudiziale – Incompetenza manifesta – Art. 53, par. 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Art. 2, par. 1, lettera a) – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 49, 51, 53 e 54 – Delitto d’ingiuria – Abrogazione da parte del legislatore nazionale del delitto di ingiuria – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
28/07/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Sez. IV, 28 luglio 2016, causa C-294/16, JZ
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Art. 26, par. 1 – Mandato d’arresto europeo – Effetti della consegna – Deduzione del periodo di custodia scontato nello Stato membro di esecuzione – Nozione di “custodia” – Misure restrittive della libertà diverse dalla reclusione – Arresti domiciliari associati ad un braccialetto elettronico – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 6 e 49
29/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 29 giugno 2016, causa C-486/14, Kossowski
Rinvio pregiudiziale – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – artt. 54 e 55, par. 1, lettera a) – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Ammissibilità dell’azione penale nei confronti di un accusato in uno Stato membro dopo la chiusura del procedimento penale avviato a suo carico in un altro Stato membro da parte della procura senza un’istruzione approfondita – Assenza di esame della causa nel merito
05/04/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 aprile 2016, cause riunite C-404/15 e C-659/15, Pal Aranyosi e Robert Căldăraru
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Motivi di rifiuto dell’esecuzione – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 4 – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Condizioni di detenzione nello Stato membro emittente MACROAREA/E: Forme e strumenti di cooperazione
08/09/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 8 settembre 2015, causa C-105/14, Taricco e a.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento penale riguardante reati in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) – Art. 325 TFUE – Normativa nazionale che prevede termini assoluti di prescrizione che possono determinare l’impunità dei reati – Potenziale lesione degli interessi finanziari dell’Unione europea – Obbligo per il giudice nazionale di disapplicare qualsiasi disposizione di diritto interno che possa pregiudicare gli obblighi imposti agli Stati membri dal diritto dell’Unione
15/04/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 15 aprile 2015, causa C-497/14, Burzio
Rinvio pregiudiziale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – art. 50 – Principio del ne bis in idem – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per omesso versamento di ritenute fiscali – Mancata attuazione del diritto dell’Unione – Incompetenza manifesta
05/06/2014
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 5 giugno 2014, causa C-398/12, M.
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – art. 54 – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Decisione di non luogo a procedere per insufficienza di elementi a carico pronunciata da un giudice di uno Stato contraente – Possibilità di riapertura dell’istruttoria in caso di sopravvenienza di nuovi elementi a carico – Nozione di persona che sia stata “giudicata con sentenza definitiva” – Procedimento penale in un altro Stato contraente contro la stessa persona e per i medesimi fatti – Estinzione dell’azione penale e applicazione del principio del ne bis in idem
27/05/2014
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 27 maggio 2014, causa C-129/14, Spasic
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – artt. 50 e 52 – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – artt. 54 – Nozioni di pena “eseguita” e “in corso di esecuzione attualmente
26/02/2013
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 26 febbraio 2013, causa C-399/11, Stefano Melloni
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Procedure di consegna tra Stati membri – Decisioni pronunciate al termine di un processo a cui l’interessato non è comparso personalmente – Esecuzione di una pena irrogata in absentia – Possibilità di revisione della sentenza
05/09/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 5 settembre 2012, causa C-42/11, Joao Pedro Lopes Da Silva Jorge
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale — Decisione quadro 2002/584/GAI — Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri — Art. 4, pt. 6 — Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo — Attuazione nel diritto nazionale — Persona arrestata cittadina dello Stato membro di emissione — Mandato d’arresto europeo emesso ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà — Normativa di uno Stato membro che riserva la facoltà di non esecuzione del mandato d’arresto europeo al caso delle persone ricercate aventi la cittadinanza di tale Stato
26/02/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 26 febbraio 2013, causa C-617/10, Åkerberg Fransson
Domanda pregiudiziale - Haparanda tingsrätt - Interpretazione degli artt. 6 TUE e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Giurisprudenza nazionale che richiede un chiaro sostegno nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo o nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo per escludere l'applicazione delle disposizioni nazionali potenzialmente contrarie al principio del ne bis in idem - Normativa nazionale secondo cui un medesimo comportamento contrario al diritto tributario può essere sanzionato, da un lato, sul piano amministrativo con un onere fiscale supplementare e, dall'altro, sul piano penale, con una pena detentiva - Compatibilità con il principio del ne bis in idem di un sistema nazionale che comporta due procedimenti distinti per sanzionare la medesima infrazione
06/10/2009
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 6 ottobre 2009, causa C-123/08, Dominic Wolzenburg
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato di arresto europeo e procedure di consegna fra Stati membri – Art. 4, pt. 6 – Motivo di non esecuzione facoltativa del mandato di arresto europeo – Attuazione nel diritto nazionale – Persona arrestata cittadina dello Stato membro di emissione – Non esecuzione del mandato di arresto europeo da parte dello Stato membro di esecuzione subordinata ad un soggiorno per un periodo di cinque anni sul suo territorio – Art. 12 CE
09/05/2008
UE
C 202/321
PROTOCOLLO (n. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE (artt. 9 e 10)
09/05/2008
UE
C 202/290
PROTOCOLLO (N. 19) SULL'ACQUIS DI SCHENGEN INTEGRATO NELL'AMBITO DELL'UNIONE EUROPEA
09/05/2008
UE
C 202/295
PROTOCOLLO (N. 21) SULLA POSIZIONE DEL REGNO UNITO E DELL'IRLANDA RISPETTO ALLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
09/05/2008
UE
C 202/298
PROTOCOLLO (N. 22) SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA
09/05/2008
UE
C 202/312
PROTOCOLLO (N. 30) SULL'APPLICAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA ALLA POLONIA E AL REGNO UNITO
13/12/2007
UE
C 202/335
DICHIARAZIONI ALLEGATE ALL'ATTO FINALE DELLA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA CHE HA ADOTTATO IL TRATTATO DI LISBONA (nn. 20, 21, 36)
07/12/2000
UE
C 202/389
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
07/12/2000
UE
C 303/17
SPIEGAZIONI RELATIVE ALLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
07/02/1992
UE
C 321 E/31
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA (pre Lisbona - ultima versione consolidata), artt. 29-42
07/02/1992
UE
C 202/16
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA (ultima versione consolidata), artt. 1-7
25/03/1957
UE
C 202/73
TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (ultima versione consolidata), artt. 67, 82-89, 325