RICERCA La schermata iniziale presenta tutti gli atti in successione cronologica. La ricerca potrŕ essere libera, guidata, combinata.

FILTRI ATTIVI
AZZERA TUTTI
16/01/2025
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 16 gennaio 2025, causa C-644/23, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 –Art. 8 – Diritto di presenziare al processo – Informazione relativa al processo e alle conseguenze di una mancata comparizione – Impossibilità di rintracciare l’imputato nonostante i ragionevoli sforzi profusi dalle autorità competenti – Possibilità di un processo e di una decisione in contumacia –Art. 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa – Insussistenza di tale diritto quando l’interessato si sottrae all’azione della giustizia
16/01/2025
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 16 gennaio 2025, causa C-400/23, VB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 –Diritto di presenziare al processo – Art. 8, par. 2 – Processo che sfocia in una decisione di condanna o di assoluzione in contumacia – Presupposti – Art. 8, par. 4 – Obbligo di informare la persona giudicata in contumacia dei mezzi di ricorso giurisdizionale disponibili – Art. 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa e possa condurre alla riforma della decisione originaria – Art. 10, par. 1 – Diritto a un ricorso effettivo – Normativa nazionale che subordina il riconoscimento del diritto a un nuovo processo alla previa presentazione di una domanda di riapertura del procedimento penale dinanzi a un’autorità giudiziaria di fronte alla quale la persona giudicata in contumacia deve comparire.
10/12/2024
IT
300
DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2024, n. 198. Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali.
28/11/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 novembre 2024, causa C-80/23, VS
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali– Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere da a) a c) – Art. 8, par. 1 e 2 – Art. 10 – Persona formalmente accusata – Registrazione da parte della polizia di dati biometrici e genetici – Esecuzione coattiva – Obiettivi di prevenzione e di accertamento dei reati – Interpretazione della sentenza del 26 gennaio 2023, Ministerstvo na vatreshnite raboti (Registrazione di dati biometrici e genetici da parte della polizia) (C 205/21, EU:C:2023:49) – Obbligo di interpretazione conforme –Valutazione del carattere “strettamente necessario” del trattamento dei dati sensibili – Ruolo delle autorità competenti.
14/11/2024
IT
267
LEGGE 14 novembre 2024, n. 166. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3 e 5)
16/09/2024
IT
217
DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131. Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3 e 5)
05/09/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 5 settembre 2024, causa C-603/22, M.S., J.W., M.P.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/800 – Garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Art. 2, par. 3 – Persone che erano minori al momento dell’avvio del procedimento penale a loro carico, ma che hanno compiuto 18 anni durante il procedimento – Art. 4 – Diritto all’informazione – Art. 6 – Diritto di avvalersi di un difensore – Art. 18 – Diritto al patrocinio a spese dello Stato – Art. 19 – Mezzi di ricorso – Ammissibilità delle prove ottenute in violazione dei diritti procedurali
05/09/2024
IT
215
DECRETO LEGISLATIVO 5 settembre 2024, n. 129. Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivitĂ  e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937 (art. 41)
28/08/2024
UE
L 2218
DECISIONE (UE) 2024/2218 DEL CONSIGLIO del 28 agosto 2024 relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, della convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
11/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 11 luglio 2024, causa C‑265/23, DM, AV, WO, AQ
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Lotta contro la criminalità organizzata – Decisione quadro 2008/841/GAI – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Artt. 47 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 19, par. 1, c. 2, TUE – Durata eccessiva della fase preliminare del procedimento penale – Violazioni sostanziali ma rimediabili delle norme procedurali che viziano l’atto di accusa – Diritto dell’imputato a che sia posta fine al procedimento penale avviato nei suoi confronti
04/07/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 4 luglio 2024, causa C-760/22, FP e altri
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Diritto di presenziare al processo – Possibilità per un imputato di partecipare alle udienze del proprio processo in videoconferenza
13/06/2024
UE
L 1760
DIRETTIVA (UE) 2024/1760 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilitĂ  e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/285 (art. 32)
13/06/2024
UE
L 1689
REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale)
31/05/2024
UE
L 1640
DIRETTIVA (UE) 2024/1640 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2024 relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937, e modifica e abroga la direttiva (UE) 2015/849
14/05/2024
UE
L 1385
DIRETTIVA (UE) 2024/1385 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
14/05/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 14 maggio 2024, causa C-15/24 PPU, Stachev
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Art. 3, par. 6, lett. b) – Deroga temporanea al diritto di avvalersi di un difensore in circostanze eccezionali – Art. 9 – Rinuncia alla presenza o all’assistenza di un difensore – Presupposti – Art. 12, par. 2 – Rispetto dei diritti della difesa e dell’equità del procedimento – Ammissibilità delle prove – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinuncia scritta di un indagato analfabeta al proprio diritto di avvalersi di un difensore – Assenza di spiegazione sulle possibili conseguenze della rinuncia a tale diritto – Implicazioni su atti di indagine successivi – Decisione in merito ad una misura di sicurezza adeguata – Valutazione delle prove ottenute in violazione del diritto di avvalersi di un difensore
30/01/2024
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 30 gennaio 2024, C-118/22, NG
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali a fini di contrasto dei reati – Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere c) ed e) – Minimizzazione dei dati – Limitazione della conservazione – Art. 5 – Termini adeguati per la cancellazione o per l’esame periodico della necessità della conservazione – Art. 10 – Trattamento di dati biometrici e genetici – Stretta necessità – Art. 16, par. 2 e 3 – Diritto alla cancellazione – Limitazione del trattamento – Art. 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Persona fisica condannata con sentenza definitiva e successivamente riabilitata – Termine di conservazione dei dati fino al decesso – Insussistenza di diritto alla cancellazione o alla limitazione del trattamento – Proporzionalità
07/09/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 7 settembre 2023, causa C-209/22, AB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Direttiva 2013/48/UE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che non contempla la qualità di indagato – Fase istruttoria del procedimento penale – Misura coercitiva di perquisizione personale e di confisca – Autorizzazione a posteriori da parte del giudice competente – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove – Art. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Esercizio effettivo dei diritti della difesa da parte degli indagati e degli imputati in occasione del sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento delle prove
10/08/2023
IT
186
LEGGE 10 agosto 2023, n. 103. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3, 4, 18, 18-bis, 24).
12/07/2023
UE
L 191/181
Direttiva (UE) 2023/1544 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali.
13/06/2023
IT
136
DECRETO-LEGGE 13 giugno 2023, n. 69. Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (artt. 3, 4, 18, 23)
08/06/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 8 giugno 2023, C-430/22 e C-468/22, VB
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8, par. 4 – Diritto di presenziare al processo – Procedimenti in contumacia – Riapertura del processo – Notifica al condannato in contumacia del suo diritto alla riapertura del processo
31/05/2023
UE
L 150/40
REGOLAMENTO (UE) 2023/1114 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 maggio 2023 relativo ai mercati delle cripto-attivitĂ  e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937 (artt. 116 e 147)
10/03/2023
IT
63
DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24. Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
26/01/2023
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 26 gennaio 2023, causa C-205/21, VS
Rinvio pregiudiziale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva (UE) 2016/680 – Art. 4, par. 1, lettere da a) a c) – Principi relativi al trattamento dei dati personali – Limitazione delle finalità – Minimizzazione dei dati – Art. 6, lettera a) – Chiara distinzione tra i dati personali delle diverse categorie di persone – Art. 8 – Liceità del trattamento – Art. 10 – Trasposizione – Trattamento di dati biometrici e di dati genetici – Nozione di “trattamento autorizzato dal diritto dello Stato membro” – Nozione di “strettamente necessario” – Potere discrezionale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 7, 8, 47, 48 e 52 – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Presunzione d’innocenza – Limitazione – Reato doloso perseguibile d’ufficio – Persone formalmente accusate – Raccolta di dati fotografici e dattiloscopici, ai fini della loro registrazione, e prelievo di un campione biologico per l’elaborazione di un profilo del DNA – Procedimento di esecuzione coercitiva della raccolta – Sistematicità della raccolta.
08/12/2022
UE
L 86/44
RACCOMANDAZIONE (UE) 2023/681 DELLA COMMISSIONE dell’8 dicembre 2022 sui diritti procedurali di indagati e imputati sottoposti a custodia cautelare e sulle condizioni materiali di detenzione
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 15 settembre 2022, causa C-347/21, DD
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva (UE) 2016/343 – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Art. 3, par. 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 15 settembre 2022, C-420/20, HN
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 e 48 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Direttiva 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8 – Diritto di presenziare al processo – Decisione di rimpatrio corredata di un divieto d’ingresso di durata quinquennale – Condizioni ai fini dello svolgimento di un processo in assenza dell’interessato – Obbligo di presenziare al processo previsto dal diritto nazionale
15/09/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VIII, 15 settembre 2022, C-347/21, DD
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Dir. 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 – Diritto di un imputato di presenziare al proprio processo – Audizione di un testimone a carico in assenza dell’imputato – Possibilità di porre rimedio alla violazione di un diritto in una fase successiva del procedimento – Nuova audizione dello stesso testimone – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento – Art. 3, par. 1 – Audizione di un testimone a carico in assenza del difensore dell’imputato
01/08/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 1° agosto 2022, causa C-242/22 PPU, TL
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Art. 2, par. 1, e art. 3, par. 1 – Nozione di ‟documento fondamentale” – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 3, par. 1, lett. d) – Ambito di applicazione – Omesso recepimento in diritto nazionale – Efficacia diretta – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 47 e art. 48, par. 2 – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Art. 6 – Condanna a una pena detentiva accompagnata dalla sospensione condizionale della medesima in regime di libertà vigilata – Inadempimento agli obblighi derivanti dal regime di libertà vigilata – Omessa traduzione di un documento fondamentale e assenza di interprete all’atto della redazione di quest’ultimo – Revoca della sospensione condizionale – Omessa traduzione degli atti processuali relativi a detta revoca – Conseguenze sulla validità di detta revoca – Vizio di procedura sanzionato con una nullità relativa
30/06/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 30 giugno 2022, causa C-105/21, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 6 e 47 – Diritto di libera circolazione e di soggiorno – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Principi di equivalenza e di fiducia reciproca – Decisione quadro 2002/584/GAI – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico in forza di un mandato d’arresto nazionale – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Condizioni per l’emissione di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona sottoposta a procedimento penale che si trova nello Stato membro di esecuzione – Primato del diritto dell’Unione
19/05/2022
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 19 maggio 2022, C-569/20, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8 – Diritto di presenziare al processo – Informazione sul processo – Impossibilità di rintracciare l’imputato nonostante i ragionevoli sforzi profusi dalle autorità competenti – Possibilità di un processo e di una condanna in contumacia – Art. 9 – Diritto a un nuovo processo o a un altro mezzo di ricorso giurisdizionale che consenta di riesaminare il merito della causa
16/12/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 16 dicembre 2021, causa C-203/20, AB e a.
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Ambito di applicazione – Art. 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Decisione quadro 2002/584/GAI – Competenza della Corte – Rinvio effettuato prima dell’emissione di un mandato d’arresto europeo – Ricevibilità – Principio del ne bis in idem – Art. 50 – Nozioni di “assoluzione” e di “condanna” – Amnistia nello Stato membro di emissione – Decisione definitiva di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Revoca dell’amnistia – Annullamento della decisione di interruzione dell’esercizio dell’azione penale – Ripresa dell’esercizio dell’azione penale – Necessità di una decisione pronunciata in seguito all’esame della responsabilità penale della persona interessata – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Ambito di applicazione – Nozione di “procedimento penale” – Procedimento legislativo per l’adozione di una risoluzione relativa alla revoca di un’amnistia – Procedimento giurisdizionale di controllo della conformità di tale risoluzione alla Costituzione nazionale
23/11/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande sezione, 23 novembre 2021, causa C-564/19, IS
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Art. 5 – Qualità dell’interpretazione e della traduzione – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 4, par. 5, e art. 6, par. 1 – Diritto all’informazione sull’accusa – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2016/343/UE – Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale – Art. 48, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 267 TFUE – Art. 19, par. 1, secondo co., TUE – Ricevibilità – Impugnazione nell’interesse della legge contro una decisione che dispone un rinvio pregiudiziale – Procedimento disciplinare – Potere del giudice di grado superiore di dichiarare illegittima la domanda di pronuncia pregiudiziale
16/11/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sezione, 16 novembre 2021, da C-748/19 a C-754/19 riunite, WB e altri
Rinvio pregiudiziale – Stato di diritto – Indipendenza del potere giudiziario – Art. 19, par. 1, secondo comma, TUE – Normativa nazionale che prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di distaccare giudici presso organi giurisdizionali di grado superiore e di revocare tali distacchi – Inclusione, in collegi giudicanti in procedimenti penali, di giudici distaccati dal Ministro della Giustizia – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione d’innocenza
08/11/2021
IT
284 - Suppl. Ordinario n. 40
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 188 Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali
21/10/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. X, 21 ottobre 2021, causa C-282/20, ZX
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 3 – Diritto all’informazione, delle persone indagate o imputate, sui diritti di cui godono – Artt. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che non prevede rimedi procedurali per sanare, a seguito dell’udienza preliminare, le ambiguità e le lacune che inficiano il contenuto dell’atto di imputazione
25/03/2021
UE
L 104/55
Rettifica della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione
28/01/2021
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 28 gennaio 2021, causa C- 649/19, IR
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Art. da 4 a 7 – Comunicazione dei diritti di cui agli allegati I e II – Decisione quadro 2002/584/GAI – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Comunicazione dei diritti al momento dell’arresto – Diritto di essere informato dell’accusa – Diritto di accesso alla documentazione del fascicolo – Persona arrestata in base ad un mandato d’arresto europeo nello Stato membro di esecuzione
17/12/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 17 dicembre 2020, C-416/20 PPU, TR
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Art. 4-bis, par. 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Fuga dell’imputato – Direttiva 2016/343/UE – Art. 8 e 9 – Diritto di presenziare al processo – Requisiti in caso di condanna in contumacia – Verifica al momento della consegna della persona condannata
16/07/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 16 luglio 2020, causa C-129/19; Presidenza del Consiglio dei Ministri c. BV
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscano un indennizzo equo ed adeguato – Ambito di applicazione – Vittima residente nel territorio dello Stato membro nel quale il reato intenzionale violento è stato commesso – Obbligo di far rientrare tale vittima nel sistema di indennizzo nazionale – Nozione di “indennizzo equo ed adeguato” – Responsabilità degli Stati membri in caso di violazione del diritto dell’Unione
14/05/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 14 maggio 2020, causa C-615/18, UY
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Art. 6 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Procedimenti penali per guida di un autoveicolo senza patente – Interdizione alla guida risultante da un precedente decreto penale di cui l’interessato non ha preso conoscenza – Notifica di tale decreto all’interessato esclusivamente presso un domiciliatario obbligatorio – Acquisizione dell’autorità di cosa giudicata – Eventuale negligenza dell’interessato
12/03/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 12 marzo 2020, causa C-659/18, VW
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2013/48/UE – Art. 3, par. 2 – Diritto di avvalersi di un difensore – Circostanze in cui il diritto di avvalersi di un difensore deve essere garantito – Mancata comparizione – Deroghe al diritto di avvalersi di un difensore – Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva;
13/02/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. VI, 13 febbraio 2020, C-688/18, TK, UW
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione di innocenza e diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 8, par. 1 e 2 – Presupposti previsti da una normativa nazionale per lo svolgimento di un processo in contumacia – Mancata comparizione degli imputati a determinate udienze per motivi che sono o che non sono loro imputabili – Diritto a un processo equo
12/02/2020
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 12 febbraio 2020, causa C-704/18, Nikolay Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Art. 267 TFUE – Attuazione di una pronuncia pregiudiziale della Corte – Potere d’ingiunzione di un giudice di grado superiore quanto alle modalità di attuazione – Autonomia processuale degli Stati membri – Principio di effettività – Rispetto dei diritti della difesa
28/11/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 28 novembre 2019, C-653/19 PPU, DK
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Art. 6 – Onere della prova – Mantenimento di un imputato in custodia cautelare
23/10/2019
UE
L 305/17
DIRETTIVA (UE) 2019/1937 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione
19/09/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. III, 19 settembre 2019, causa C-467/18, EP
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Artt. 6 e 47 nonché art. 51, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2012/13/UE – Art. 8, par. 2 – Direttiva 2013/48/UE – Art. 12 – Direttiva (UE) 2016/343 – Art. 3 – Normativa nazionale che autorizza, per motivi terapeutici e di sicurezza, il ricovero psichiatrico coatto di persone che, in stato di demenza, hanno commesso atti che costituiscono un pericolo per la società – Diritto all’informazione sui propri diritti – Diritto di avvalersi di un difensore – Diritto a un ricorso effettivo – Presunzione d’innocenza – Persona vulnerabile
05/09/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez.II, 5 settembre 2019, C-377/18, AH, PB, CX, KM, PH
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Dir. 2016/343/UE – Art. 4, par. 1 – Presunzione d’innocenza – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Accordo concluso tra il procuratore e l’autore di un reato – Giurisprudenza nazionale che prevede l’identificazione degli imputati che non hanno concluso tale accordo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea art. 48
29/07/2019
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 29 luglio 2019, causa C-38/18, Massimo Gambino e Shpetim Hyka
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Artt. 16 e 18 – Audizione della vittima da parte di un organo giurisdizionale penale di primo grado – Mutamento nella composizione del collegio giudicante – Rinnovazione dell’audizione della vittima su richiesta di una delle parti processuali – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 47 e 48 – Diritto a un processo equo e diritti della difesa – Principio di immediatezza – Portata – Diritto della vittima alla protezione nel corso del procedimento penale
13/06/2019
CG UE
Corte giustizia U.E., sez. I, 13 giugno 2019, causa C-646/17, Moro
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE –  Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Art. 6, par. 4 – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Informazione su ogni eventuale modifica alle informazioni fornite, ove ciò sia necessario per salvaguardare l’equità del procedimento – Modifica della qualificazione giuridica dei fatti oggetto dell’imputazione – Impossibilità per l’imputato di domandare, nel corso del dibattimento, l’applicazione di una pena su richiesta prevista dal diritto nazionale – Differenza in caso di modifica dei fatti su cui si basa l’imputazione
07/03/2019
UE
72
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2019, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell’ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell’ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d’arresto europeo
19/09/2018
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 19 settembre 2018, causa C-310/18 PPU, Milev
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Presunzione d’innocenza – Riferimenti in pubblico alla colpevolezza – Mezzi di ricorso – Procedimento di controllo della legittimità di una misura di custodia cautelare
05/06/2018
CG UE
Corte di Giustizia U.E., Grande sezione, 5 giugno 2018, causa C-612/15, Kolev e a.
Rinvio pregiudiziale – Art. 325 TFUE – Frode o altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea in materia doganale – Effettività dell’azione penale – Archiviazione del procedimento penale – Termine ragionevole – Direttiva 2012/13/UE – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine – Direttiva 2013/48/UE – Diritto di avvalersi di un difensore
20/11/2017
IT
277
LEGGE 20 novembre 2017, n. 167 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (artt. 5, 6, 24)
12/10/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 12 ottobre 2017, causa C-278/16, Sleutjes
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Art. 3, par. 1 – Diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali – Traduzione di “documenti fondamentali” – Nozione di “documenti fondamentali” – Decreto penale, pronunciato al termine di un procedimento unilaterale semplificato, di condanna del suo destinatario al pagamento di una pena pecuniaria per un reato minore
05/04/2017
UE
L 91/40
Rettifica della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo
22/03/2017
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 22 marzo 2017, cause riunite C-124/16, C-188/16 e C-213/16, Tranca Reiter e Opria
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto dell’interessato di essere informato dell’accusa elevata a suo carico – Notifica di un decreto penale di condanna – Modalità – Nomina obbligatoria di un domiciliatario – Imputato non residente e senza domicilio abituale – Termine di opposizione che decorre dalla notifica al domiciliatario
13/12/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IX, 13 dicembre 2016, causa C-484/16, Antonio Semeraro
Rinvio pregiudiziale – Incompetenza manifesta – Art. 53, par. 2, del regolamento di procedura della Corte – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/29/UE – Art. 2, par. 1, lettera a) – Norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt. 49, 51, 53 e 54 – Delitto d’ingiuria – Abrogazione da parte del legislatore nazionale del delitto di ingiuria – Assenza di collegamento con il diritto dell’Unione – Manifesta incompetenza della Corte
27/10/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 26 ottobre 2016, causa C-439/16 PPU, Milev
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2016/343/UE – Art. 3 e 6 – Applicazione nel tempo – Controllo giurisdizionale della custodia cautelare di un imputato – Normativa nazionale che vieta, durante la fase dibattimentale del procedimento, di esaminare se vi siano motivi plausibili di supporre che l’imputato abbia commesso un reato – Contrarietà all’art. 5, par. 1, lett. c) e par. 4 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – Margine di discrezionalità lasciato dalla giurisprudenza nazionale ai giudici nazionali per decidere se applicare o meno detta Convenzione.
26/10/2016
UE
L 297/1
DIRETTIVA (UE) 2016/1919 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 ottobre 2016 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo
11/10/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., Grande Sez., 11 ottobre 2016, causa C-601/14, Commissione c. Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/80/CE – Art. 12, par. 2 – Sistemi di indennizzo nazionali delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscono un indennizzo equo ed adeguato – Sistema nazionale che non copre tutti i reati intenzionali violenti commessi sul territorio nazionale
15/09/2016
IT
231
DECRETO LEGISLATIVO 15 settembre 2016, n. 184 Attuazione della direttiva 2013/48/UE, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertĂ  personale e al diritto delle persone private della libertĂ  personale di comunicare con terzi e con le AutoritĂ  consolari
07/07/2016
IT
158
LEGGE 7 luglio 2016, n. 122 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016 (artt. 11-16)
23/06/2016
IT
163
DECRETO LEGISLATIVO 23 giugno 2016, n. 129 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 32, recante attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
09/06/2016
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. V, 9 giugno 2016, causa C-25/15, Balogh
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’interpretazione e alla traduzione – Direttiva 2010/64/UE – Ambito di applicazione – Nozione di procedimento penale – Procedimento previsto in uno Stato membro per il riconoscimento di una decisione in materia penale emessa da un organo giurisdizionale di un altro Stato membro e per l’iscrizione nel casellario giudiziario della condanna pronunciata da tale organo – Costi connessi alla traduzione di tale decisione – Decisione quadro 2009/315/GAI – Decisione 2009/316/GAI
11/05/2016
UE
L 132/1
DIRETTIVA (UE) 2016/800 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2016 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali
27/04/2016
UE
L 119/89
DIRETTIVA (UE) 2016/680 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio
09/03/2016
UE
L 65/1
DIRETTIVA (UE) 2016/343 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali
15/02/2016
IT
56
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 31 Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo.
15/12/2015
IT
3
DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2015, n. 212 Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI
15/10/2015
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. I, 15 ottobre 2015, causa C-216/14, Covaci
Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2010/64/UE – Diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali – Lingua del procedimento – Decreto penale di condanna infliggente una pena pecuniaria – Possibilità di proporre opposizione in una lingua diversa da quella del procedimento – Direttiva 2012/13/UE – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Diritto di essere informato dell’accusa – Notifica di un decreto penale di condanna – Modalità – Nomina obbligatoria di un domiciliatario da parte dell’imputato – Termine di opposizione decorrente dalla notifica al domiciliatario
01/07/2014
IT
164
DECRETO LEGISLATIVO 1 luglio 2014, n. 101 Attuazione della Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali
04/03/2014
IT
64
DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 32 Attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
27/11/2013
UE
C 378/8
RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 novembre 2013 sulle garanzie procedurali per le persone vulnerabili indagate o imputate in procedimenti penali (2013/C 378/02)
22/10/2013
UE
L 294/1
DIRETTIVA 2013/48/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2013 relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertĂ  personale e al diritto delle persone private della libertĂ  personale di comunicare con terzi e con le autoritĂ  consolari
25/10/2012
UE
L 315/57
DIRETTIVA 2012/29/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI
12/07/2012
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 12 luglio 2012, causa C-79/11, Maurizio Giovanardi e a.
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Direttiva 2004/80/CE – Indennizzo delle vittime di reato –Responsabilità delle persone giuridiche – Risarcimento nell’ambito del procedimento penale
22/05/2012
UE
L 142/1
DIRETTIVA 2012/13/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 sul diritto all'informazione nei procedimenti penali
21/12/2011
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 21 dicembre 2011, causa C-507/10, X
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Incidente probatorio diretto all’assunzione anticipata della prova – Rifiuto del pubblico ministero di chiedere al Giudice per le indagini preliminari di procedere a un’audizione
15/09/2011
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. IV, 15 settembre 2011, cause riunite C-483/09 e C-1/10; Magatte Gueye e Valentín Salmerón Sánchez
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Reati commessi nell’ambito familiare – Obbligo di irrogazione, a titolo di pena accessoria, della misura di allontanamento dell’autore del reato dalla vittima – Individuazione del tipo di pena e della sua entità – Compatibilità con gli artt. 2, 3 e 8 di detta decisione quadro – Disposizione nazionale che esclude la mediazione penale – Compatibilità con l’art. 10 della decisione quadro medesima
10/06/2011
UE
C 187/1
RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 10 giugno 2011 relativa a una tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti e della tutela delle vittime, in particolare nei procedimenti penali (2011/C 187/01)
21/10/2010
CG UE
Corte di giustizia U.E., sez. II, 21 ottobre 2010, causa C-205/09, Emil Eredics e Mària Vassné Sàpi
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Nozione di “vittima” – Persona giuridica – Mediazione penale nell’ambito del procedimento penale – Modalità d’applicazione
20/10/2010
UE
L 280/1
DIRETTIVA 2010/64/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
30/11/2009
UE
C 295/1
RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 30 novembre 2009 relativa a una tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti procedurali di indagati o imputati in procedimenti penali (Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/C 295/01)
16/04/2009
UE
L 97/26
Dichiarazione ai fini dell'articolo 8, paragrafo 3, della decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del 26 febbraio 2009, che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
26/02/2009
UE
L 81/24
DECISIONE QUADRO 2009/299/GAI DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo
09/10/2008
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 9 ottobre 2008, causa C-404/07, Győrgy Katz
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Privato che esercita l’accusa sostituendosi al pubblico ministero – Deposizione della vittima come testimone
29/11/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. V, 29 novembre 2007, causa C-112/07, Commissione c. Italia
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/80/CE – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Indennizzo delle vittime di reato – Mancata attuazione entro il termine prescritto
09/11/2007
IT
261 - Suppl. Ordinario n. 228
DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n. 204 Attuazione della direttiva 2004/80/CE relativa all'indennizzo delle vittime di reato
28/06/2007
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. III, 28 giugno 2007, causa C-467/05, Giovanni Dell’Orto
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2001/220/GAI – Direttiva 2004/80/CE – Nozione di “vittima” nell’ambito di un procedimento penale – Persona giuridica –Restituzione di beni sequestrati nel corso di un procedimento penale
28/09/2006
CG UE
Corte di giustizia C.E., sez. I, 28 settembre 2006, causa C-467/04, Gasparini
Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 54 – Principio “ne bis in idem” – Ambito di applicazione – Assoluzione degli imputati per prescrizione del reato
16/06/2005
CG UE
Corte di giustizia C.E., Grande Sez., 16 giugno 2005, causa C-105/03, Maria Pupino
Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Artt. 34 UE e 35 UE – Decisione quadro 2001/220/GAI – Posizione della vittima nel procedimento penale – Tutela delle persone vulnerabili – Audizione di minori in qualità di testimoni – Effetti di una decisione quadro
29/04/2004
UE
L 261/15
DIRETTIVA 2004/80/CE DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 relativa all'indennizzo delle vittime di reato
15/03/2001
UE
L 82/1
DECISIONE QUADRO DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2001 relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale (2001/220/GAI)